Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di Irmin: Hertlein); una celtica (Dragendorff); una celtico-germanica (Drexel e poi Heichelheim, che la trasporta nella protostoria); una sismica (Quilling); una magica (Reinach).
Comunque si voglia pensare, noi dobbiamo limitarci a mettere in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] l’introduzione del denario, in Athenaeum, 66 (1988), pp. 345-64.
P. Cassola Guida, Bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione, Roma 1989.
A. Pontrandolfo - A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992.
Dall ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] 1989.
Si vedano anche i volumetti divulgativi della serie Guide e Itinerari e il volumetto Sardegna, preistoria e protostoria. Guide Archeologiche, II, Forlì 1995.
Cronologia:
R.H. Tykot, Radiocarbon Dating and Absolute Chronology in Sardinia and ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] paleocristiane a Molai (loc. Chalasmata, 1979) e a Talanta (10 km a S di Monemvasìa, 1982).
Bibl.: Preistoria e protostoria: O. Pelon, Tholoi, tumuli et cercles funéraires, Parigi 1976, pp. 183-188; F. Schachermeyer, Die ägäische Frühzeit, 2. Die ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] civiltà urbana, ma questo processo viene interrotto e portato a compimento dalla colonizzazione greca, che segna il passaggio dalla protostoria alla storia.
Nell’I. meridionale, si sviluppano durante questa età la cultura apula, e in Calabria e in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a.C. e la fine dell’Impero romano; complesso delle Terme di Diocleziano, con la sezione epigrafica e quella di protostoria; palazzo Altemps, con la collezione Ludovisi; Crypta Balbi, che si configura anche come museo della Roma altomedievale e il cui ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Anche l'applicazione di nuove tecnologie ha consentito il raggiungimento di risultati significativi. Nel campo della protostoria nuovi dati relativi al panorama della cultura celtica sono emersi a seguito degli scavi compiuti nel villaggio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , il cosiddetto marmo Scorretti, rappresentante Durga che abbatte il toro (sec. VIII? d. C.).
Nella sezione cinese compare un'urna protostorica di Pan Shan (2500 a. C. circa), una bella raccolta di bronzi Shang e Chou, vasi, statuette funerarie e due ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] centro di irradiamento dell'Islam nella regione. Per gran parte del Corno d'Africa, tuttavia, si può parlare di una lunga protostoria, che di fatto si estende fino al XVI-XVII secolo e in alcune regioni marginali verso i confini con il Kenya e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Gli scavi estensivi condotti ad A. dal 1958 sono stati di particolare importanza per l'archeologia Shang e per la protostoria dell'intera Asia Orientale. Essi hanno portato alla luce strutture abitative, artigianali e funerarie, che hanno permesso la ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...