Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] si riconosce di per sé, per gli altri esso è molto più incerto e va suggerito solo con molta cautela.
Per le epoche protostoriche vanno segnalati interessanti m. f. del primo gruppo a SE di Girdan nella valle dell'Ušnu, nell'Iran nord-occidentale. Si ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] terzo stato; o i colti, i militari, i produttori. Questa concezione trifunzionale è antichissima e risale alla protostoria dei popoli indoeuropei, fondandosi su una concezione religiosa, simbolica e cosmologica della società; è una struttura profonda ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ; ognuno di essi, costituito da una decina di abitazioni, aveva una propria necropoli. È una forma d'insediamento di tipo protostorico, ma qui attestata ancora nei decenni finali dell'Orientalizzante e in età arcaica. Le dimensioni sono quelle di un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] dalla ceramica dipinta con imbarcazioni a cabina (Naqada II) e da alcuni segni geroglifici architettonici in uso fino dalla protostoria: il segno pr, che riproduce la pianta di un tipo molto semplice di abitazione (ad es., la costruzione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] le 100 e le 200 (ed oltre) persone per ettaro. Ciò porta a stime del tipo di 50.000/100.000 abitanti per la Uruk protostorica e fino a 200.000 per Babilonia; non mancano stime ancora superiori.
Città e villaggio - Più del semplice dato dimensionale è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] SAA 1997, pp. 237-58; Id., Les céramiques d'Oman et l'Asie Moyenne, Paris 2000.
Rakhigarhi
di Massimo Vidale
Il complesso protostorico di R. rappresentò, tra la fine del IV e gli inizi del II millennio a.C., il centro dominante della regione dello ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] brutalmente la lotta antireligiosa, scavalcando quasi un millennio di storia dei Turchi islamizzati, e ricongiungendosi se mai alla protostoria di quella stirpe, nelle sedi dell'Asia centrale e dell'Orkhon. Il ripudio (oggi da tempo revocato) di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950, p. 117 ss.; A. Boëthius, in Atti del I Congresso internaz. di preistoria e protostoria mediterranea, Firenze 1952, p. 410 ss.; M. Pallottino, in La Parola del Passato, V, 1950, p. 5 ss. Per gli Italici ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] SSSR [Il Paleolitico dell'URSS], Leningrad 1984; A. Broglio (ed.), Paleolitico e Mesolitico. Il Veneto nell'antichità: preistoria e protostoria, I, Verona 1984; H. Delporte (ed.), Le Grand Abri de La Ferrassie, Marseille 1984; R. Schild, Terminal ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ., 19782) per il quale la ‛trilogia' Quattro passi fra le nuvole, Ossessione, La porta del cielo costituirebbe la ‛protostoria' del neorealismo, mentre il 1953 sarebbe la data terminale. Miccichè si appoggia anche sui pareri, non molto divergenti, di ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...