Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] età del Ferro riaffiorata dalle acque del Baray occidentale a Koh Ta Meas. Degne di nota sono le recenti scoperte sulla protostoria della Birmania. La salma della sepoltura 32 di Myo Hla era adorna di numerosi bracciali d'avorio, una collana di vaghi ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , a occidente sino a Piacenza, valicando in seguito il Po. La regione emiliana passava dalla preistoria alla protostoria.
Bibl.: N. Ålberg, Bonzezeitliche und früheisenzeitliche Chronologie, I, Stoccolma 1930; E. Brizio, Epoca Preistorica, nel vol ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...]
Alla cultura Yayoi se ne sovrappone, a partire dalla seconda metà del 3° secolo d. C., una nuova, che comprende la protostoria e gl'inizi della storia; in archeologia prende il nome dai kofun, le tombe a tumulo che la caratterizzano, e arriva almeno ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] : Mauro Orbini, Il regno degli Slavi, Pesaro 1601, barocco zibaldone pieno di fantasie, ma da indicare perché è la protostoria dei popoli slavi; B. von Kállay, Geschichte der Serben, voll. 2, Budapest 1872; C. Jireček, Geschichte der Serben, voll ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] archeologicamente significava l'ingresso di un nuovo popolo, principio che egli faceva valere soprattutto nell'ambito della pre- e protostoria dei Germani. Se ci si sente più razionali negando validità assoluta a una lex che sa di visione razziale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] fine del IV e gli inizi del III millennio a.C., a Gebel Aruda, che indicano il diretto intervento della cultura protostorica del Paese di Sumer nella formazione stessa dei centri sul medio Eufrate e nel loro sistema organizzativo nel corso dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sede del governo imperiale. Con la fine del periodo Kofun, la diffusione del buddhismo e, quindi, della scrittura, la protostoria trapassa nella storia e l'archeologia preistorica lascia il posto all'archeologia storica.
Bibliografia
C.M. Aikens - T ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sudarabici si estenderanno più a ovest, sulle catene montuose). Per questi centri così antichi, tuttavia, dobbiamo parlare ancora di "protostoria sudarabica".
Una "storia sudarabica" vera e propria comincia verso la fine dell'VIII sec. a.C., con la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] , come già accennato, intorno al 5÷10%. Gli archeologi più interessati sono quelli che si occupano di periodi protostorici o di aree carenti di altri tipi di documentazione; l'interesse dell'archeologia classica è comprensibilmente limitato, mentre è ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] : a) immagine testimoniata nelle diverse tradizioni di tutti i continenti senza eccezione nell'arco di tempo che va dalla protostoria ai giorni nostri; b) nella tradizione intersemiotica a questa immagine e/o sue 'alloimmagini' corrispondono i più ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...