PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] “Giorno”, in Giornale storico della letteratura italiana, CLX (1983), n. 509, pp. 1-39; R. Martinoni, Per la protostoria del “Giorno” pariniano, in Filologia e critica, XIV (1989), pp. 223-232; E. Esposito, Aspetti stilistici dell’ironia pariniana ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] in Aquileia repubblicana e imperiale, cit., pp. 263-280; P. Cassola Guida, I bronzetti friulani a figura umana, tra protostoria ed età della romanizzazione, Udine 1989.
Numismatica: F. Panvini Rosati, La zecca di Aquileia, in Aquileia e Ravenna, cit ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] archeometrico allo studio di alcune ceramiche medievali del sito di Castel Fiorentino, in Atti del 18o Convegno Nazionale sulla Preistoria-Protostoria-Storia della Daunia (San Severo, 29-30 novembre 1997), a cura di A. Gravina, S. Severo 1999, pp. 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] 510-22.
Il concetto di ‘interesse’, a cura di L. Ornaghi, Milano 1984, pp. 12-16, 62-64.
D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse. Da Commynes a Nicole (1524-1675), Napoli 1992, pp. 70-77.
Botero e la ‘ragion di Stato’, Atti del ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , ad Ind.; Botero e la "Ragion di Stato", a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992, ad Ind.; D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, Ragion di Stato e Leviatano, Bologna 1993, pp. 102-109; A ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] San Lorenzo nei Comuni di Montecchio e di Baschi, in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna 1982, Bologna 1985, p. 291 ss.; A. E. Feruglio, M. Garofoli, in StEtr, LIV, 1986 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] in Umbria, Perugia 1983.
E. De Albentiis, Brevi note di geografia storica sulle conche intermontane dell’Umbria, in Quaderni di Protostoria. Università di Perugia, 1 (1986), pp. 193-201.
S. Diebner, Reperti funerari in Umbria (I sec. a.C. - I sec ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] («Argenti sogdiani»), Mosca 1971; Β. G. Gafurov, Tadžiki. Drevnejšaja, drevnjaja i srednevekovaja istorija («I Tagichi. Protostoria, storia antica e medievale»), Mosca 1972; A. A. Ierusalimskaja, Κ složeniju školy khudožestvennogo šelkotkačestva ν ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] mancanza assoluta di notizie su alcuni periodi e per la scarsità dei risultati degli scavi riguardo alla preistoria e alla protostoria della penisola. Anche per il periodo greco l'etnografia micrasiatica è ancora in molti punti incerta, per la gran ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] addirittura di aver mentito, e la cui "Archeologia" (v. tucidide) mira appunto a sostituire un quadro più verosimile della protostoria greca a quello omerico. Ma questi assalti significano nella storia dello spirito greco molto meno che altri ben più ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...