Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] poi all'intero ambito europeo, deriva dall'omonimo villaggio austriaco, ove si rinvenne una delle più importanti necropoli della protostoria europea. Si presume che i diversi gruppi etnici della zona alpina orientale (Illiri, Celti, Reti) divisi in ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] con un insediamento neolitico aceramico di eccezionale importanza, databile al 7°-6° millennio a.C.
La principale civiltà protostorica dei territori corrispondenti al moderno P., quella dell'Indo o harappana, è oggi meglio nota grazie alle ricerche ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] ceramici dell'età del Bronzo Finale e dell'età del Ferro, che testimoniano la continuità d'insediamento sul colle dall'età protostorica in poi.
A seguito di queste scoperte recenti, e di vari altri scavi minori, si vanno chiarendo i rapporti che, fin ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] aggiungevano edifici accessori quali ginnasi, katagogia e balaneia. Ma se i culti principali avevano radici nella protostoria egea e costituivano un sostrato culturale comune delle popolazioni greche, pur se localizzate in territori anche assai ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Cosa, ad Alba Fucens, a Sepino.
All'attività archeologica degli ultimi decenni si deve anche la rivelazione delle culture protostoriche dell'Occidente: quella iberica (attraverso le scoperte del Levante spagnolo, specie di Ampurias e di San Miguel de ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] si conserva quasi niente. La testa di Lorsch a Darmstadt (Hessisches Landesmus.) è tra le più antiche testimonianze della protostoria delle v. dipinte (Becksmann, 1995, pp. 16-17). Essa potrebbe aver fatto parte dell'invetriatura della chiesa in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] .
R. Chevallier, La romanisation de la Celtique du Pô. Essai d’histoire provinciale, Rome 1983.
La Lombardia tra protostoria e romanità. Atti del II Convegno Archeologico Regionale, Como 1986.
E.A. Arslan, Lombardia. Itinerari archeologici, Roma 1986 ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] (ed.), Etruria e Lazio arcaica (QuadAEI, 15), Roma 1987, pp. 37-53; F. Delpino, Etruria e Lazio prima dei Tarquini. Le fasi protostoriche, ibid., pp. 9-36; G. Bartoloni, F. Buranelli, V. D'Atri, A. De Santis, Le urne a capanna rinvenute in Italia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] stati rinvenuti anche forme per la fusione di asce ed elementi in oro di collana.
Alle fasi successive della protostoria filippina (periodo preispanico) appartengono alcuni relitti di mercantili rinvenuti al largo delle coste di P., in particolare il ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] del Danubio che correva in direzione ovest-est. Gli scavi sulla collina, indagata sistematicamente dall’Istituto di Preistoria e Protostoria dell’Università di Tübingen, hanno messo in luce differenti fasi di vita dell’abitato. Le prime testimonianze ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...