L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] , mobilitando missioni di ricognizione e di scavo che hanno rinnovato la visione dell'archeologia della Nubia, dalla protostoria all'età cristiana, e hanno letteralmente trasferito complessi templari quali Abu Simbel, Kalabsha e, infine, l'intera ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] 1979; id., Drevnjaja Kolkhida, Mif i arkheologija («La Colchide antica, mito e archeologia»), Tbilisi 1979; F. Bosi, La Colchide fra protostoria e colonizzazione greca, in RendLinc, XXXV, 1980, pp. 401-504; O. D. Lordkipanidze, T. K. Mikeladze, D. A ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] civiltà paleolitica nel neolitico della Sicilia, in Arch. Stor. Sic. Orient., XVI, 1929, pp. 138-159; P. Griffo, Preistoria e protostoria nell'Agrigentino, in Akragas, Boll. della Sopraint. alle Antichità di A., III, 1947, pp. 10-16. Storia di A.: A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] De Viti de Marco, Mezzogiorno e democrazia liberale, a cura di A.L. Denitto, Bari 2008.
E. Chirilli, Tuzzo. Preistoria e protostoria di Antonio De Viti de Marco, a cura di M. Mosca, G. Malinconico, G. Malinconico, Bari 2010.
Antonio de Viti de Marco ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] le principali linee dello sviluppo del periodo, e a Gemdet Nasr (1925-28) rivela i primi complessi dati sulla protostoria. L'interesse per le origini porta per la prima volta alla luce testimonianze apprezzabili delle culture preistoriche a Tell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] . 145-81.
C. Giontella, Gli Umbri, in L. Bonomi Ponzi - L. Ermini Pani - C. Giontella, L’Umbria meridionale dalla Protostoria all’Alto Medioevo, Terni 1995, pp. 21-61.
M. Matteini Chiari, Museo Comunale di Gubbio. Materiali archeologici, Perugia 1995 ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] per la Storia antica e l'Archeologia dell'università di Nimega (IOGA) e dall'Istituto per la Preistoria e la Protostoria Albert Egges van Griffen dell'università di Amsterdam (IPP). L'ERA (Eastern River Area) realizza ampi progetti di scavo su ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] sul suolo ma l'asta non è tenuta verticalmente, bensì è girata all'estremità superiore sulla coscia.
La filatura è stata riscontrata nella protostoria fino a 2500 anni a. C. a Troia, e fino a 3000 anni nella Mesopotamia, nell'Egitto e a Creta, ma la ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] al 1000 a. C. circa, con una ceramica solitamente tornita, a pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino superiore del Gange gli scavi di B. B. Lal a Rājpur, Parsu, Bisaulī e Hastināpura e quelli di Y ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] cronologica e culturale dei dati archeologici. I maggiori sforzi dei ricercatori sono stati indirizzati, nel campo della preistoria e della protostoria, a far luce su alcuni momenti cruciali e fino a oggi poco noti, come il passaggio tra età della ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...