Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] è ragionevole immaginare che la comunità internazionale possa o debba ripercorrere il cammino delle comunità primitive o anche protostoriche e limitarsi quindi per un certo tempo ad autorizzare, una volta accertata l'illiceità della condotta di un ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] sempre maggiore, sino a estromettere gli assicuratori inglesi dal mercato (v. Neeb, 1987, pp. 26-27). La protostoria delle assicurazioni americane è, quindi, in buona parte, la storia dell'emancipazione dalla madrepatria coloniale.Lo status giuridico ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] fra il Neolitico e il BA, per la transizione al BM, per la fase a cavallo fra la pre- e la protostoria (dalla fine della civiltà micenea alla nascita della polis).
D’altro canto, “una profonda continuità di cultura non impedisce una forte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] figura femminile dai frammenti della Pietrera (Vetulonia), in Atti del I Congresso Internazionale di Preistoria e Protostoria mediterranea (Firenze - Napoli - Roma, 1950), Firenze 1952, pp. 442-543.
G. Renzetti. Vetulonia. Carta archeologica della ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] 1946 nel Pabellón Renacentista costruito per la Exposición Iberoamericana del 1929, ospita materiali archeologici della preistoria, protostoria, epoca romana, visigota, islamica, mudéjar e gotica di S. e dei suoi dintorni. Dell'epoca paleocristiana ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] L. Ricciardi, Il tempio, l'altare e il deposito votivo, ibid., p. 27 ss.; Ν. Negroni Catacchio, Il Museo della preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988; L. Ricciardi, Vulci. Scavi e scoperte, in StEtr, LIV, 1988, p. 378; F ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] La ricerca archeologica nell'Italia Meridionale, Napoli 1960, Vol. II, pp. 105 ss. - Storia e topografia: P. Orsi, Appunti di Protostoria e storia locrese, in Saggi offerti a G. Beloch, Roma 1910, p. 155 ss.; A. W. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XIII ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] 'interpretazione, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, LXXXVIII [1951], pp. 1-49), scrisse studi sulla protostoria romana culminati nel poderoso e fondamentale Primordia civitatis (Roma 1959). L'opera mostra un'ampia conoscenza interdisciplinare ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] della casata d'Angiò di Napoli, con cui i Bardi erano in relazione, e che essi, inoltre, ribadiscano il legame con la protostoria di Firenze evangelizzata al tempo di s. Silvestro (Giovanni Villani, Nuova cronica, II, 23; ed. a cura di G. Porta, I ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] cortigiane, erano di estrema leggerezza e trasparenza. Pare che esse arrivassero fino alla corte imperiale.
Bibl.: Per la preistoria e la protostoria: D. Levi, La grotta di Aspripetra a C., in Annuario della Sc. Arch. Ital. di Atene, VIII-IX, 1929, p ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...