MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] .), Milano 1996; C. Spadoni, M. M. L’umanoide tutto computer (catal.), Ravenna 1996; L’ultimo trasalimento del dipingere… o la protostoria della modernità (catal.), a cura di M.L. Somaini, Faenza 1999; Omaggio a M. M. Le estati a palazzo S. Giacomo ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] La Campanie antique des origines à l'éruption du Vésuve, i. Peuplement et développement, Clermont-Ferrand 1984; R. Peroni, Dalla preistoria alla protostoria. Il golfo di Napoli e la Campania, in Napoli Antica (cat.), Napoli 1985, pp. 23-27; AA.VV., L ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] una tecnica celtica ed è stata usata per decorare anelli, orecchini, placche e sinanche recipienti; la sua tradizione risalirebbe alla protostoria: fiorì sotto l'Impero nel II e III sec., tanto in Gallia quanto nelle isole britanniche; evidente è in ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] 1950, p. 148 ss.; id., Osservazioni sulla struttura della plastica italo-etrusca, in Atti I Congr. Intern. Preistoria e Protostoria Mediterranea, Firenze-Napoli-Roma 1950, 1952, p. 422 ss.; H. Sedlmayr, Die Quintessenz der Lehren Riegls, in A. Riegl ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] a San Severo: i dipinti di N. Menzele in relaz. a tutta la sua produzione, in Atti del 5º Convegno sulla preistoria-protostoria e storia della Daunia. San Severo 1983, San Severo 1988, II, p. 158; G. Boraccesi, La pittura sacra a Rutigliano dalle ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] ibid., p. 105 ss.; A. D. Trendall, Head Vases in Padula, ibid., p. 11 ss.; K. Kilian, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano - Catalogo, Napoli 1962, p. 63 ss.; V. Bracco, La Valle del Tanagro durante l'Età Romana, in Mem. Lincei ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] di identificazione per il santuario di Demetra sull'acropoli di Cuma, in Puteoli, XI, 1987, pp. 79-81; R. Peroni, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del ferro, Roma 1989; N. Valenza Mele, La necropoli di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] ser., CXXV (1994), n. 178, CXLIII, pp. 234-242; G. Zampieri, La stele 608 del Museo Maffeiano di Verona, in Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’. Atti del XX Convegno... Portogruaro-Quarto d’Altino-Este-Adria... 1996, Pisa-Roma 1999, pp. 269 ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] artigianato della Tripolitania in prodotti coevi ai vasi ellenistici e romani, in Atti I Congresso Intgernazionale di Preistoria e Protostoria Mediterranea, 1950, pp. 325-329; G. Camps, Du nouveau sur l'archéologie du Fezzan, in Travaux de l'Institut ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] e fascismo negli archivi di L.M. U., in Atti della XLVI Riunione scientifica dell’Istituto italiano di preistoria e protostoria, Roma... 2011, Firenze 2014, pp. 395-404; S. De Maria, Gli archeologi italiani e l’Albania (1880-1944), in Antiche ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...