Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Nell'ultima fase della prima Età del Bronzo (Troia III-V) la città perse molta della sua importanza; compare la ceramica "cappadocica".
Protostoria. - L'inizio del XIX sec. a. C. segna a un tempo l'inizio della seconda Età del Bronzo (1900-1600) e la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] erano già presenti da tempo, come ricordato: comunque una storia esauriente della viticoltura e dell'olivicoltura nella pre- protostoria in Italia deve ancora essere messa a punto. Fra le altre piante fruttifere un ruolo particolare ebbero il ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] ; SEG, XXVIII, 1978, n. 695; J. e L. Robert in Bulletin Épigraphique, IX, 1978-1980, p. 463, n. 323. - Preistoria e protostoria: R. Hope Simpson, J. F. Lazenby, Notes from the Dodecanese, I, in BSA, LVII, 1962, pp. 154-157; D. H. French, Anatolian ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] (insufficienti e scarsi scavi in molte regioni poste tra il Luristan e la Cina fanno sì che nella carta della protostoria asiatica si rilevino alcune zone quasi bianche, come le zone del territorio afghano e alcune dell'Asia Centrale) non possiamo ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] il vagheggiamento nostalgico per l'ordine teresiano dell'ultimo G., "rientra a pieno titolo in una protostoria del costituzionalismo lombardo che rappresenterà un apporto essenziale all'elaborazione delle correnti di pensiero risorgimentali" (Capra ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] sul lavoro – che tracciano una storia dell’estrazione e lavorazione del ferro (non solo nell’Elba) fin dalla protostoria, con ampi excursus sugli aspetti geologico-geografici, tecnologici, economici, basati su un gran numero di fonti, dall’antichità ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , il Natiso cum Turro (Natissa) che le scorreva accanto. La colonia era situata inoltre alla confluenza di antiche vie protostoriche che la collegavano alle retrostanti regioni, attraverso le quali si muoveva il commercio di materiali pregiati come l ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] : la sala Metope (1966) e le sale di Paestum (1969). Esso è organizzato in tre sezioni, una riservata alla preistoria e alla protostoria del territorio fino all'arrivo dei Greci; una seconda al materiale dall'Heraion del Sele e una terza a P. in ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] i basoli di strade più antiche e gli edifici vengono trasformati funzionalmente ma non distrutti.
Bibl.: Scavi di complessi protostorici: R. De Marinis, La città in Lombardia. La sua nascita ed evoluzione, in R. Bussi (ed.), Archeologia urbana in ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] (considerato come il più felice della storia dell'India, in qualche modo assimilabile a quello britannico) e poi quello protostorico, in seguito alla scoperta della civiltà di Mohenjo Daro e di Harappa. Scavi come quello di Taxila sono ancora ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...