Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] dal Neolitico, attraverso l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro fino all'epoca romana. Per la fase protostorica il rinvenimento più significativo è costituito dall'insediamento identificato nel 1968 nell'area dell'ex Piazza d'Armi (periferia occidentale ...
Leggi Tutto
CALVATONE (Bedriacum)
G. Sena Chiesa
Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] archeologica del Museo Civico «Ala Ponzone» di Cremona, Milano 1974; R. De Marinis, L'età del Bronzo, in Preistoria e Protostoria nel Reggiano, Reggio Emilia 1975, p. 31 ss.; E. Roffia, Osservazioni su alcune bottiglie in vetro con marchio di C ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] pp. 75-76; A. Ruta Serafini, G. Gambacurta, M. Vidale, R. M. Ehrenreich, Oderzo. Via dei Mosaici. La sequenza stratigrafica protostorica, ibid., pp. 261-296; M. Tirelli, G. M. Sandrini, A. Saccocci, M. De March, Oderzo. Saggio di scavo nei quartieri ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] di Tivoli, in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di Storia e d'Arte, XL, 1967, p. 181 ss.; F. Sciarretta, Contributi alla preistoria e protostoria di Tivoli e del suo territorio, in Atti e Mem. della Soc. Tiburtina di St. e d'Arte, XLII, 1969, p. 7 ss. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . Alla voce firdūsī è accennato il processo plurisecolare per cui la materia della saga iranica, cosmogonia, mitica protostoria, storia o pseudostoria via via arricchitasi negli ulteriori sviluppi della reale storia dell'Īrān, dall'epoca avestica a ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] , Joseph Hackin, Ria Hackin e Jean Carl, scomparvero tragicamente durante la seconda guerra mondiale.
Preistoria e protostoria. - Sono ancora assai scarsamente conosciute. Alcune ricerche più o meno estese sono state condotte a varie riprese ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] Andria, Metaponto I, ibid., 1975, suppl.; AA. VV., Metaponto II, ibid., 1977, suppl.; Istituto It. Preistoria e Protostoria, Atti 20ª riunione in Basilicata, 1976, Firenze 1978; D. Adamesteanu, H. Dilthey, Siris. Nuovi contributi archeologici, in Mél ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] corso dell’età del Bronzo, con la cultura dei Tumuli e quella successiva dei Campi d’Urne. È a tali livelli della protostoria (se non già in età neolitica) che risale l’insediamento di comunità di Celti nell’area della Penisola Iberica (Celtiberi) e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] delle conoscenze attuali sul continente europeo, si è rinunciato a proporre un lemmario di “siti” pre- e protostorici, già del resto presente in opere specialistiche recentemente disponibili anche in lingua italiana (Dizionario di Preistoria, I-II ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] quell'epoca, comunque, erano ormai stati raccolti i dati fondamentali per delineare un primo quadro della preistoria e della protostoria cinese e inoltre erano state gettate le basi di quella metodologia di scavo di tipo "wheeleriano" che ancora ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...