REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] nel Palatinato.Lo scettro si sviluppò dal semplice bastone, un simbolo universale del potere spirituale e temporale presente nella protostoria di quasi tutte le culture. Come segno biblico di equità (Sal. 44 [43], 7; Eb. 1, 8) rappresenta nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] documentazione, o, viceversa, alla sua cancellazione. Resta da sottolineare la centralità della religione nelle società della tarda protostoria e del periodo arcaico, che costituisce un aspetto strutturale di esse e si presenta come una componente ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] Fontes archeologici Posnanenses, I-XI, 1951-1960; B. Kostrzewski,Prehistoria Polski Zachodniej: Katalog wystawy (Pre- e protostoria della Polonia occidentale: catalogo della mostra), Poznan 1956.
7. Szczecin (Stettino). - La Sezione Archeologica del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Campli 1990.
V. D’Ercole, Campovalano di Campli, in A. Bietti - R. Grifoni Cremonesi (edd.), Guide archeologiche. Preistoria e protostoria in Italia. Lazio e Abruzzo, Forlì 1995, pp. 239-53.
Id., La necropoli di Campovalano, in Le valli della Vibrata ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] 1989, pp. 488-498; Studi e Materiali. Scienza dell'Antichità in Toscana, VI, 1991, pp. 341-343. - Protostoria: G. Bergonzi, Ricerche protostoriche nei dintorni di Roselle, in StEtr, XLI, 1973, pp. 3-25. - Mura: D. Canocchi, Restauro del tratto ovest ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. II, p. 125 e S 1970, p. 154)
J. Ortalli
Β. preromana. - Dal più recente approfondimento delle problematiche relative all'Età del Ferro bolognese [...] R. Pincelli, C. Morigi Govi, La necropoli villanoviana di S. Vitale, Bologna 1975; L. Kruta Poppi, L'insediamento protostorico di Villa Cassarini a Bologna (Nuovi risultati), in Atti della XIX Riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] Devoto, Bruno Migliorini, Vittore Pisani, Giuseppe Vidossi) privilegiò saggi editi e inediti su momenti della protostoria linguistica, particolarità delle lingue classiche, tipici aspetti di strutture dialettali, lezioni sulla storia della lingua ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] (gr. Στράτος; lat. Stratus) era la città più importante dell’Acarnania, di cui era capitale. Il sito fu occupato fin dalla protostoria, ma le notizie che abbiamo sono relative soprattutto al V sec. a.C. quando la città fu alleata di Atene durante la ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] del Lago, in BullCom, XLVII, 1919, p. 166 ss.; P. Chiarucci, Contributi per la conoscenza delle abitazioni preistoriche e protostoriche sui Monti Albani, in DocAlb, III, 1975, p. 51 ss.; id., Rinvenimenti presso il Lago Albano, in Archeologia Laziale ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] in epoca bizantina], Zbornik radova. Vizantološkog Instituta 3, 1955, pp. 1-13; B. Gavela, Protoistorijski i antički Singidunum [Protostoria dell'antica Singidunum], Godišnjak Muzeja grada Beograda 2, 1955, pp. 9-20; J. Kalić Mijušković, Beograd u ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...