AMEGLIA
A. Durante
Piccolo centro in provincia di La Spezia situato su un colle alla destra del fiume Magra. Il territorio di A. era già noto nell'ambito dell'archeologia preromana della Lunigiana per [...] P. Melli, A. Del Lucchese (ed.), Archeologia in Liguria, III, 1. Scavi e scoperte 1982-86. Preistoria e protostoria, Genova 1987, pp. 13-22.
Testimonianze epigrafiche: R. Giacomelli, Note di epigrafia e linguistica italica. Iscrizione leponzia di una ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA (v. vol. IV, p. 883)
M. Michelucci
Il toponimo *CaIetra, ricostruito dall'air Caletranus delle fonti latine, continua a essere attribuito al centro etrusco [...] , A. Passoni, G. Sordi, Materiali eneolitici dal territorio di Mandano conservati al Museo Archeologico della Maremma di Grosseto, in Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del I incontro di studi. La cultura di Rinaldone, Milano 1993, pp. 88-89. ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] quadro delle culture dal neolitico all'età del bronzo in Abruzzo, Pisa 1976; G. Cremonesi, C. Tozzi, Il neolitico dell'Abruzzo, in Atti XXVI Riunione Scientifica Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1985, Firenze 1987, pp. 239-249. ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] Pasetum al Museo Britannico, in Bull. di Paletnol. Ital., N. S., anno VIII, parte IV, 1952, p. 3 ss.; id., La Necropoli preistorica di Paestum, in Atti del I Congresso Internaz. di Preistoria e Protostoria Mediterranea, 1950 (pubbl. 1952), p. 195 ss. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] per quanto riguarda i flussi di passeggeri nei due principali scali toscani (Firenze e Pisa).
Preistoria e protostoria
La presenza dell’uomo in T. fin dal Paleolitico inferiore antico sembra attestata da ritrovamenti isolati riferibili alla ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] rappresentante è il poeta e prosatore E. Baša.
La documentazione archeologica è l’unica fonte per la preistoria e la protostoria della regione: abitati, necropoli, produzione ceramica, bronzi e armi. Tuttavia, fino al 6° sec. a.C. la M. è priva ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] (Haoshyaṅha), Ferīdūn (Thraētaona), Mīnūcihr (Manuscithra), Sām (Kereçāçpa?), Gushtāsp (Vīstāçpa) e permette una ricostruzione della mitica protostoria dell'Īrān singolarmente coincidente con quella del Libro dei Re firdusiano. Ma anche le parti più ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] 1959, pp. 43-60, 79-95; J. Hubschmid, Mediterrane Substrate, Berna 1960. - Etimologia e s.: F. Ribezzo, Preistoria, protostoria e glottologia, in Archivio glottologico ital., XXXV (1950), pp. 46-54; V. Bertoldi, Metodi vecchi e nuovi nella ricerca ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] ricerche in corso, e quindi delle novità e delle scoperte che si susseguono, è veramente straordinaria, sia nel campo protostorico (come attestano p.es. gli studi comparsi sulla rivista Documents d'archéologie méridionale, I, 1978-xv, 1992), sia nel ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] conosciamo alcun Marconi che abbia inventato il linguaggio, e le origini di questo sono avvolte nelle ombre della protostoria. Invece, il successivo passo importante nella storia della comunicazione umana può essere datato: un vero e proprio sistema ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...