• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Archeologia [191]
Arti visive [92]
Europa [58]
Storia [41]
Biografie [28]
Temi generali [28]
Italia [29]
Asia [28]
Geografia [25]
Epoche storiche [11]

GOZZADINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Giovanni Gianluca Schingo Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] , s. 3, V (1887), pp. I-VIII; Necrologia, in Bull. di paletnologia ital., XIII (1887), pp. 134-136 (con bibliografia di protostoria); C. Albicini, G. G., in L'Illustrazione italiana, 6 nov. 1887, p. 331; A. De Gubernatis, La morte del senatore G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – DANTE ALIGHIERI – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] del cuneese (Boves) e del novarese (Castelletto Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno). La fase di transizione tra la protostoria e la romanità è precisata da alcuni esemplari provenienti da tombe tipo La Tène. Vicino ai vasi a trottola delle ... Leggi Tutto

PISA, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193) A. Maggiani I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città. Se tracce di un insediamento della prima Età [...] , Pisa, Spina e un passo controverso di Scilace, in La Romagna tra VI e IV sec. a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno Bologna 1982, Bologna 1985, pp. 307-319; S. Storti, Pisa. Un frammento di ceramica precampana ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] , ibid., 22 (1995), pp. 475-86. E.M. Menotti, Una necropoli equa: il caso di Riofreddo (Roma), in Preistoria e protostoria in Etruria. Tipologia delle necropoli e rituali di deposizione. Ricerche e scavi. Atti del II incontro di studi (Farnese, 21-23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO (v. s 1970, p. 636) L. Cerchiai Le recenti indagini archeologiche hanno apportato un notevole contributo alla conoscenza del centro etrusco-campano. I [...] Atti convegno Pontecagnano-Salerno, 1990, Firenze 1994. - Territorio: T. Cinquantaquattro, Dinamiche insediative nell'Agro Picentino dalla Protostoria all'Età Ellenistica, in AnnAStorAnt, XIV, 1992, pp. 245-258. - Abitato: AA.VV., Parco archeologico ... Leggi Tutto

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] . Trendall, in Apollo, 1961, pp. 29 ss.; L. Forti, ibid., pp. 89 ss.; B. d'Agostino, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano, Napoli 1962, pp. 105 ss.; id., in La Parola del Passato, 1963, LXXXVIII, pp. 62 ss.; S. Ferri, ibid., pp ... Leggi Tutto

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] dibattito sull’origine degli italici nell’età di L. Pigorini: dall’antiquaria all’archeologia, in 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, a cura di A. Guidi, Firenze 2014, pp. 261-267; M. Barbanera, Storia dell’archeologia classica in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio. Gian Battista Vai – Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] , pp. 304-345 (in partic. pp. 332, 340 s., 344); Id., Geologia e archeologia preistorica: i pionieri europei prima del 1860, in 150 anni di preistoria e protostoria in Italia, a cura di A. Guidi, Firenze 2014, pp. 31-40 (in partic. pp. 31, 33-40). ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CAPELLINI – RODERICK MURCHISON

SAHR-E SOKHTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠAHR-E SOKHTA P. Gros È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] ., XIX, 1969, pp. 109-122; AA.VV., La città bruciata del deserto salato, Pordenone 1977; R. Biscione, M. Tosi, Protostoria degli stati turanici (AnnOrNap, XXXIX, 3, Suppl. 20), Napoli 1979; M. Pipemo, S. Salvatori, Recent Results and New Perspectives ... Leggi Tutto

Crusca, Accademia della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crusca, Accademia della Michele Messina Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] dal '300 ai giorni nostri, in Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, 134; F. Mozzati, Nota sulla protostoria della filologia italiana (o del canone delle scritture fiorentine), in A. Viscardi, C. Cremonesi, E. Mozzati, M. Vitale ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA – BASTIANO DE' ROSSI – LEONARDO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crusca, Accademia della (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 43
Vocabolario
protostòria
protostoria protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...
protostòrico
protostorico protostòrico agg. [der. di protostoria] (pl. m. -ci). – Che risale alla protostoria: civiltà, città protostoriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali