L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] :
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
per l'Iran:
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
per l'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA
B. M. Scarfì
ADRIA (v. vol. I, p. 72). Recenti studi paleogeografici hanno dimostrato che A. sorse lungo un antico ramo settentrionale del Po, a о delle Atrianorum [...] , pp. 121-140; ead., in NSc, 1982, pp. 5-107; M. De Min, Adria antica, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e protostoria, II, Verona 1984, pp. 809-830; E. Zerbinati, Adria, in AA.VV., Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] , La necropoli barbarica di Nocera Umbra, in MonAnt, 25 (1918), coll. 138-352.
Il territorio nocerino tra protostoria e altomedioevo (Catalogo della mostra), Firenze 1985.
Umbria longobarda. La necropoli di Nocera Umbra nel centenario della scoperta ...
Leggi Tutto
POGGIO BUCO
G. Bartoloni
Altopiano dell'Etruria interna prospiciente il fiume Fiora, il cui toponimo trae origine dalla presenza di una necropoli etrusca e il cui uso nella letteratura archeologica [...] -115; A. Zanini, Insediamento del Bronzo finale a Le Sparne di Poggio Buco (Pitigliano-GR), in II museo di preistoria e protostoria della valle del fiume Fiora, Manciano 1988, p. 181 ss.; E. Pellegrini, La necropoli di Poggio Buco. Nuovi dati per lo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 2000, pp. 139-45.
E.M. Menotti, A proposito della presenza ed influenza etrusca nel territorio mantovano, in Atti del IV incontro di studi di preistoria e protostoria in Etruria (Manciano - Montalto di Castro - Valentano, settembre 1997), in c.s. ...
Leggi Tutto
MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme)
A. Messina
Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] -92; id., in BTCGI, X, 1992, pp. 145-151, s.v.; G. Shiga Messina, Figure incise in camere sepolcrali della Sicilia sud-orientale, in Atti della XXVIII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1992, pp. 545-554· ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] piccole dimensioni, per nulla paragonabili ai megaron di Troia. Con il bronzo medio (ca. 2100-1650) si entra nella protostoria, segnata dall'apparire dei primi testi e documenti, di cui è particolarmente ricco l'altopiano. Di fatto, mentre in Troia ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] .; J. De La Genière, ibid., p. 43 segg.; A. D. Trendall, ibid., p. 11 segg.; K. Kilian, in Mostra della Preistoria e Protostoria del Salernitano, Napoli 1962, p. 63 segg.; V. Bracco, in Mem. Lincei, 1962, p. 427 segg.; K. Kilian, Untersuchungen zu ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] deduzione della provenienza), ricostruzione delle tecniche di fabbricazione, ricerche metallurgiche e metallografiche, per i periodi protostorici.
Geocronologia. - Mentre la cronologia relativa è in tal modo stabilita con molta approssimazione, altri ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] a.C., ibid., pp. 155 ss.; G. Nenci, Per una definizione dell'area elima, ibid., pp. 21 ss.; S. Tusa, Preistoria e protostoria nel territorio degli Elimi: la genesi di un ethnos e di una cultura, ibid., pp. 31 ss. (con ampia bibliografia); V. Tusa, Il ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...