GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] (1780) apparve nel quinto volume degli Elementi. Inoltre, insoddisfatto dello scritto di E. Bonnot de Condillac sulla protostoria dell'Italia inserito nella traduzione degli Éléments, volle trattare l'argomento nel Saggio sopra l'antica storia de ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] specie domestiche dell'isola ed i modi della loro utilizzazione in funzione di un chiarimento delle origini e della protostoria sarda; utilizzando questi elementi, unitamente ai costumi locali, il C. si pronuncia per l'origine greco-orientale della ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] di comunicazione e di controllo territoriale (valichi dell'Alpis Graia e dell'Alpis Poenina). Preesistenze preistoriche e protostoriche distribuite nella conca di A. hanno costituito infatti i presupposti condizionanti: la presenza di una vasta area ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. V, p. 725 e s 1970, p. 566)
J. Mertens
Dal 1970 campagne annuali di scavo sono state effettuate a O. sotto l'egida del Centre belge de recherches [...] ; id., L'apporto degli scavi belgi allo studio dell'abitato indigeno di Ordona, in Atti del colloquio internazionale di preistoria e protostoria della Daunia, Foggia 1973, Firenze 1975, pp. 298-301; J. Mertens, C. De Ruyt, G. De Boi, in NSc, 1975, pp ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] 1950-1990 (Catalogo della mostra), Nîmes 1990.
D. Darde - V. Lassalle, Nîmes antique. Monuments et sites, Paris 1993.
Sulla protostoria:
M. Py, Recherches sur Nîmes préromaine. Habitats et sépultures, Paris 1981.
Sulle mura:
P. Varène, La Tour Magne ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] nell’ambito della quale le fasi dello splendore ellenico interagivano tra loro, facendo da contraltare a quelle pre-protostoriche (rivelate in primo luogo dalla «stazione» di Scoglio del Tonno) e ai depositi archeologici romani e tardoantichi.
Per ...
Leggi Tutto
SASSO DI FURBARA
R. Cosentino
Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] Caeretanae, in Miscellanea Ceretana I, Roma 1989, pp. 95-112; D. Brusadin Laplace, G. e S. Patrizi Montoro, Le necropoli protostoriche del Sasso di Furbara, 3. Il Caolino ed altri sepolcreti Villanoviani, in Origini, XVI, 1992, pp. 221-294; L. Mamez ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (v. s 1970, p. 88)
M. Mazzei
Indagini archeologiche sulla collina Serpente (1987), alla periferia dell'abitato, hanno condotto all'individuazione [...] mosaici a ciottoli in Daunia fra IV e III secolo a.C., in Atti dell'1° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia, San Severo 1980, San Severo 1982, pp. 171-191. - Sulle produzioni ceramiche, geometriche e figurate: E. M ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO (Visentum, Visentium, Visentia - v. vol. II, p. 105)
F. Delpino
Memoria dell'abitato etrusco è data da Plinio (Nat. hist., III, 52) con la menzione dei Visentini [...] nel Lazio settentrionale, in II Bronzo finale in Italia. Atti della XXI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1979, p. 275 ss.; E. M. Edlund, The Iron Age and Etruscan Vases in the Olcott Collection at ...
Leggi Tutto
Vedi PALMA di Montechiaro dell'anno: 1963 - 1996
PALMA di Montechiaro (v. vol. V, p. 898)
G. Castellana
Le ricerche condotte dagli anni '70 in poi nel territorio di P. di Montechiaro hanno evidenziato [...] di Archeologia dell'Università di Messina, V, 1990, pp. 5-17, tavv. I-VII; id., in Un decennio di ricerche preistoriche e protostoriche nel territorio agrigentino, Agrigento 1990, pp. 9-45; id., Età del rame ed età del bronzo, in AA.VV., Contatti e ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...