Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] . monumento funerario; tomba), riproducendo forma generale e dettagli della dimora vera e propria, cioè per lo più della capanna protostorica (v. villanoviana, civiltà). La protezione dell'u. in tutti i casi, entro una fossa rivestita o no, una cista ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] sembrano prevalere tratti culturali indiani a dispetto della collocazione geografica.
Si rinvia a:
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] Locri e Gerace, Napoli 1856; P. Orsi, Locri Epizephyrii, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 406 segg., 463 segg.; id., Appunti di protostoria e storia locrese, in Saggi di storia ant. e d'arch. in onore di G. Beloch, Roma 1910, p. 155 segg.; W. A ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] studies of material culture, Cambridge-New York 1982.
A. Guidi, Storia della paletnologia, Roma 1988, 1990².
A. Cazzella, Manuale di archeologia. Le società della preistoria, Roma 1989.
A.M. Bietti-Sestieri, Protostoria. Teoria e pratica, Roma 1996. ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] haute Mésopotamie au debout de l'Age du Bronze, in Zeitschrift für Assyriologie, 80 (1990), pp. 241-95; H.J. Nissen, Protostoria del Vicino Oriente, Bari 1990; G. Pettinato, I Sumeri, Milano 1992; Id., La saga di Gilgamesh, ivi 1992; A. Cavigneaux, F ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] (1960), p. 155 segg.; A. D. Trendall, in Apollo, 1961, p. 29 segg.; B. D'Agostino, in Mostra della preistoria e protostoria del Salernitano, Napoli 1962, p. 105 segg.; id., in La parola del passato, 1963, LXXXVIII, p. 62 segg.; J. Bérard, La Magna ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] e le lotte fra i ceti dei "galantuomini" e dei "cafoni".
Bibl.: Sui reperti archeologici, sulla preistoria e protostoria sono fondamentali i lavori del Ridola, Rellini e Patroni; una buona visione sintetica ne dà M. Ebert, Reallexikon der ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] attestano un gusto e una sensibilità straniera.
Tra la produzione dell'Irān e quella dell'India si pone la c. protostorica dell'Afghanistan dove gli scavi condotti dalle missioni francesi e americane hanno stabilito l'esistenza di un vasellame che ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , per il quale le necropoli dovevano costituire un riferimento essenziale. Non è escluso, del resto, che le necropoli protostoriche dello Swat sorgessero in prossimità di luoghi sacri; lo spiazzo naturale in cima al colle che domina la necropoli ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] interesse delle stazioni preistoriche eoliane risiede sia nel fatto che queste isole a più riprese nella preistoria e nella protostoria hanno avuto nell'economia del Mediterraneo un'importanza di gran lunga maggiore di quella attuale, sia nel fatto ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...