Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] settori, conosce un popolamento sparso, che la distingue dalla tendenza centripeta della preistoria e accomuna per questo rispetto la protostoria italiana a quella europea: i Galli, ancora al tempo di Cesare (De Bell. Gall., i, 5), mantenevano questo ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] etolica. Venne allora istituita una lega focese, attestata fino in età severiana (IG, IX, 1, 218).
Preistoria e Protostoria. - I più antichi insediamenti in F. risalgono al Neolitico Antico e mostrano una notevole affinità nella cultura materiale con ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] o signorotti nella guerriglia tribale con una tendenza politica unificatrice da riferirsi, in ogni modo, a tempi evoluti della protostoria. Più in generale, però, si ha l'impressione che, almeno nei tempi più antichi, i n. fossero le vigili ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] fissato a dodici per recare incisi i nomi delle dodici tribù di Israele.
(G. Garbini)
3. - Preistoria e protostoria europea. - Nelle Isole Britanniche, intorno alla metà del II millennio, appare alquanto diffuso l'impiego dell'oro, prevalentemente ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] della Sardegna nuragica. Questo lavoro, insieme con gli scavi di Alghero, gettò nuova luce nella preistoria e protostoria sarda.
Dal 1929 si occupò della redazione di dieci fogli (dei trenta previsti) della carta archeologica della Sardegna ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] . L'Emilia-Romagna, Roma 1983 (ad indices). - Età preromana: M. Zuffa, Abitati e santuari suburbani di Rimini dalla protostoria alla romanità, in Studi stilla città antica. Atti del Convegno di Studi sulla città etrusca e italica preromana, Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (v. vol. VII, p. 446)
G. Uggieri
Saggi di scavo, ricerche geomorfologiche e nuove esplorazioni hanno permesso di definire la situazione topografica del delta padano [...] Po morto di Ferrara, nel corso asciutto del Sandalo e nel Verginese ¡fino a S., situata nel punto d'incontro con il consolidato litorale protostorico. La città era limitata a E dal corso principale del Po, da un altro fiume a S e dalla laguna a O. La ...
Leggi Tutto
CASTEL GANDOLFO (v. vol. II, p. 408)
H. von Hesberg
Resti di insediamenti e diverse necropoli dell’Età del Ferro forniscono informazioni sul territorio di C.G. in tale periodo, ma nessun elemento conforta [...] di C.: P. G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, II, Lund 1964, p. 284 ss.; P. Chiarucci, Colli Albani. Preistoria e protostoria, in DocAlb, V, 1978, pp/71 s., 193 ss.; L. Crescenzi, E. Tortorici, in AA.VV., Enea nel Lazio (cat.), Roma 1981, p ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà (v. vol. VII, p. 743)
M. Bernabò Brea
Cultura preistorica che prende nome dal termine «terra marna», con cui nell'800 si indicava [...] indicato come causa della scomparsa delle terramare.
Bibl..: In generale: R. De Marinis, L'età del Bronzo, in Preistoria e Protostoria nel Reggiano. Ricerche e scavi 1940-1975, Reggio Emilia 1975, pp. 31-53; id., Appunti sul Bronzo Medio, Tardo e ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] . Archeologia e storia di un territorio, Casalecchio di Reno 1983, pp. 135-137; D. Vitali, Nuovi dati per la pre-protostoria della Valle dett'Idice, in P. Delbianco (ed.), Culture figurative e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...