(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] 13° Congresso nazionale di Studi etruschi, Firenze 1985; Profili della Daunia antica, Foggia 1985-1986; Pietre del Gargano. Scultura protostorica della Puglia settentrionale, a cura di M. L. Nava, Torino 1987; E. M. De Juliis, Gli Iapigi, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] rurale nella toponomastica del Friuli Venezia Giulia, 2 voll., Pordenone 1982-83; G. Alessio, M. De Giovanni, Preistoria e protostoria linguistica dell'Abruzzo, Lanciano 1983; G. Paùlis, I nomi di luogo della Sardegna, i, Sassari 1987; E. Giammarco ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , studio dei toponimi e della cartografia storica, concorrono ad una più soddisfacente ricognizione di tali evidenze pre- e protostoriche. La diffusione di questi sistemi si riteneva inizialmente limitata ai Paesi bagnati dal Mare del Nord, dove essi ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] , Scultura paleoveneta. Stele patavine, "Padova", 2-4, 1956, pp. 3-13, 3-12 e 10-19.
107. Giulia Fogolari, La protostoria delle Venezie, in AA.VV., Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV, Roma 1975, pp. 63-222.
108. Giovan Battista Pellegrini ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1967 (trad. it. Torino 1985).
J. Poucet, Romains, Sabins et Samnites, in AntCl, 40 (1971), pp. 134-55.
G. Colonna, Preistoria e protostoria di Roma e Lazio, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, IV, Roma 1974.
A. La Regina, Il Sannio, in P. Zanker ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Pisa, Spina e un passo controverso di Scilace, in La Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna 1985, p. 307 ss. - Versilia: E. Paribeni (ed.), Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , La cronologia neolitica in base al radiocarbonio, in Atti della XXVI Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1987, pp. 67-77.
L. Bernabò Brea, Il neolitico nelle isole Eolie, ibid., pp. 351-359.
M. Moscoloni ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] in St. Etr., XIX, 1946-7, p. 285 ss.; D. B. Harden, Italic and Etr. Finds in Britain, in Atti I° Congr. Preist. e Protostoria, 1950, p. 315 ss.; E. Colozier, Les Étrusques et Carthage, in Mél. Arch. Hist., XLV, 1953, p. 63 ss.; J. Bayet, Étrusques et ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] . - I) Caratteri generali. - Il termine di «civiltà» che potrebbe essere considerato improprio per una cultura protostorica, è giustificato dalla complessità dell'articolazione, dalla grandezza delle manifestazioni e dalla lunga durata della sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] un campione di molluschi ha fornito una data di 1280±120 a.C., congruente anche con la tipologia dei manufatti di bronzo.
Protostoria
Oltre a Samrong Sen, uno dei primi siti dell'età del Ferro riconosciuti e indagati è O Pie Can, alla confluenza dei ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...