L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] The Ager Picentinus, in ActaHyp, 3 (1991), pp. 219-34.
T. Cinquantaquattro, Dinamiche insediative nell’ager picentinus dalla protostoria all’età ellenistica, in AnnAStorAnt, 14 (1992), pp. 242-58.
La presenza etrusca nella Campania meridionale, Atti ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. VII, p. 1036 e s 1970, p. 876)
X. Dupré Raventós
L'antica città latina era situata sui Colli Albani, sulla sommità di un'altura (600-650 m [...] storica ed archeologica alla città di Tuscolo, Cecchina 1985; G. Ghini, Tusculum, in P. Chiarucci (ed.), Il Lazio antico: dalla protostoria all'età medio-repubblicana, Roma 1986, p. 81 ss.; A. Sasso, L. Di Blasi, Un cunicolo per la captazione di ...
Leggi Tutto
MONTE ROMANO (Viterbo)
P. Fortini
Antiquarium Comunale. - Istituito nel 1982, è ospitato nei locali delle settecentesche Carceri Pontificie.
Il nucleo principale della raccolta è costituito da materiale [...] alla cultura di Rinaldone e rinvenuta in località Grotta Fichina. Frammenti ceramici testimoniano l'esistenza di abitati protostorici in località Le Grotte e La Rocca-Rocca Vecchia. Il primo si trova nelle vicinanze dall'abitato protovillanoviano ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] della candela, ma quest'ultima va considerata come una tappa auteriore nei sistemi d'illuminazione.
A ogni modo, durante tutta la protostoria e la storia, fino a giungere nel pieno del secolo XIX l'uomo si è servito della candela e della lampada.
Si ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] sul monte Silpio che ha preso il suo nome, è luogo di pellegrinaggio venerato dai musulmani.
Storia.
Fondazione. - Nella protostoria della città ebbero parte, secondo la tradizione, elementi varî, Argivi, Cretesi, Ciprioti, Ateniesi. Non ci è noto il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] 1965; G. Donnay, Comptes de l'Athéna chrysoéléphantine du Parthenon, in Bull. Corr. Hell., 91, 1967, p. 50 ss.
Preistoria e protostoria: O. Broneer, Athens in the Late Bronze Age, in Antiquity, 30, 1956, p. 9 ss.; id., Athens, City of Idol Worship ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] Giovanni. Attorno a un corpo centrale si dispongono tre grandi settori.
Il primo settore è dedicato alla preistoria e protostoria della cuspide SE dell'isola. Con riferimenti all'assetto geomorfologico e faunistico della regione iblea (tra cui resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] nei siti di Shahi Tump e Miri Qalat, nell'odieno Makran pakistano, hanno svelato le profonde radici delle locali culture protostoriche e il loro improvviso contatto con la Civiltà dell'Indo. Una significativa interazione con la Civiltà dell'Indo è ...
Leggi Tutto
CHIAVARI
P. Melli
Cittadina della Riviera di Levante, a 48 km da Genova, situata nella piccola pianura alluvionale del torrente Entella. Le più antiche tracce di frequentazione del sito sono databili [...] corredi della necropoli dell'Età del Ferro di C., proponendosi come museo di comprensorio per la preistoria e la protostoria del bacino del Tigullio.
Bibl.: In generale, sugli scavi: N. Lamboglia, La necropoli ligure di Chiavari, in RivStLig, XXVI ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi (v. vol. II, p. 317)
F. Rossi
Nel corso dell'ultimo trentennio, lo studio di questa classe vascolare ha registrato qualche incremento, da un [...] , pp. 141-159; E. De Juliis, Nuovi ipogei canosini del IV e III sec. a.C., in Atti del II Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, S. Severo 1980, S. Severo 1982, pp. 253-269; F. van der Wielen-van Ommeren, Deux vases à entonnoir ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...