(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] privilegiato, più che i centri urbani di età classica (per Paestum, Pompei, Pozzuoli v. voci relative in questa App.), la protostoria e le culture indigene fino all'impatto con Roma. Un originale filone di studi si è concentrato sul vulcanesimo e i ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] le acquisizioni nel campo della preistoria che risale ora, anche per la G., al periodo paleolitico, e della protostoria.
Ancora isolata da un contesto è l'amigdala acheuleana, scoperta a Paleokastro, presso Kozani; ma ricerche inglesi, francesi ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] area romagnola e picena nel VI-IV sec. a. C., in La Romagna tra VI e IV a. C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna 1982, Bologna 1985, pp. 323-350; A. Marinetti, Le iscrizioni sudpicene, I. Testi, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Graziadio Isaia Ascoli, Saggi ladini, "Archivio Glottologico Italiano", 1, 1873, pp. 448-473, a G. Devoto, Per la protostoria, fino al più agguerrito attuale sostenitore di quel nesso, Giovan Battista Pellegrini, del quale si veda, da ultimo, Venezia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di carattere italico in Sicilia, a seguito dei suoi scavi nelle Eolie e della risistemazione della sequenza delle culture pre- e protostoriche dell’isola. Lo studioso ha osservato infatti che nella Sicilia orientale, a partire dal XIII sec. a.C., si ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. VI, p. 308 e S 1970, p. 635)
A. Conticello
Il quadro generale delle conoscenze sull'antica P. - esplorata prevalentemente entro il perimetro [...] , e pertinenti, in realtà, al periodo ellenistico) come fondi di capanne e resti della murazione di cinta di P., di età protostorica.
Il terremoto del 1980, che così gravi danni ha prodotto alla città e a tutto il territorio vesuviano, con oltre due ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] id., ibid., II, 1962, pp. 81 ss.; J. de La Genière, ibid., p. 43 ss.; K. Kilian, Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano - Catalogo, Salerno 1962, pp. 81 ss.; J. de La Genière, ibid., p. 43 ss.; K. Kilian, Mostra della Preistoria ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] dal V sec. d.C. fino all'epoca in cui l'Islam si era già diffuso (XV sec.).
Lo studio delle culture protostoriche prese l'avvio nel 1961, con lo scavo di alcune necropoli (Butkara II, Kātelai, Loebanṛ I) definite allora «pre-buddhistiche» e collocate ...
Leggi Tutto
AURISINA
F. Maselli Scotti
Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria.
I resti [...] C) e africana, permettono di datare il santuario fra l'inizio del II e il V sec. a.C.
Bibl.: Preistoria e protostoria: C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia (Atti del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, X ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] ) e Laerru (Sassari). Di queste laboriose indagini, che contribuirono di fatto a una più raffinata conoscenza della preistoria e protostoria sarda, diede dettagliato conto nelle Notizie degli scavi di antichità (s. 5, XII (1915), 4, pp. 108-124) e ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...