Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] c. di Veio. La c. più antica (prima metà VI sec. a.C.), la «c. di legno», edificata su un’abitazione circolare protostorica, si compone di due camere quadrate, affiancate ma non comunicanti, e di ingressi preceduti da un portico comune. Di poco più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] proviene un kouros maggiore del vero rinvenuto nel 2002, scolpito nella tradizione della bottega del Dipylon.
Preistoria e protostoria
Sull’Acropoli e sulle sue pendici, in particolare sui versanti meridionale e nord-occidentale, sono localizzati i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] presenza etrusca in età arcaica:
G. Colonna, Nuovi dati epigrafici sulla protostoria della Campania, in Atti della XVII Riunione dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1975, pp. 151-69.
M. Frederiksen, The Etruscans in Campania ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] storico-letteraria e ricostruì un'opera perduta di Varrone, il De gente populi Romani, che trattava la preistoria e la protostoria di Roma. Vinse il premio Lattes di Venezia e fu pubblicata a Padova nel 1907.
L'analisi del materiale frammentario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] 6/7 d.C.). Oltre ad abbreviare le distanze e ad assicurare il controllo delle vie per raggiungere le coste del Baltico, note sin dalla Protostoria per l’ambra e, da qui al II sec. d.C., occupate dai Goti (cultura di Wielbark), tali conquiste ampliano ...
Leggi Tutto
MATTEO di Ser Cambio.
E. Neri Lusanna
Orafo e miniatore perugino attivo tra la seconda metà del sec. 14° e il primo quarto del successivo.
È plausibile che, pur iscritto in un registro delle Matricole [...] , 1982). Quel senso di visione fantastica e crudo realismo che impronta alcune miniature ben si colloca in una protostoria del Tardo Gotico nell'Italia centrale, che si manifestò contemporaneamente nel cantiere orvietano e anticipò gli esiti tardi di ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] quali ricorrono contrassegni o marche di vasai: sono invece assenti le micenee.
Queste testimonianze della preistoria e della protostoria di M. sono conservate nel Museo Eoliano di Lipari.
Bibl.: G. Piaggia, Illustrazione di Milazzo e studi sulla ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] . Il nuovo rito rende meno evidenti le disuguaglianze sociali tra individui.
Ma come erano organizzate le comunità della protostoria? A tale difficile domanda, data l'assenza di fonti scritte che caratterizza questo periodo, gli archeologi cercano di ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (v. vol. V, p. 892)
E. Greco
Nuove campagne di scavo si sono svolte soprattutto in località S. Paolo e sulla Tempa della Guardia, a monte del villaggio moderno [...] neolitico a Palinuro, in II Neolitico in Italia. Atti della XXVI Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1985, II, Firenze 1987, pp. 691-695; E. Greco, Serdaioi, in AnnAStorAnt, XII, 1990, pp. 39-57 ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] decenni la tendenza verso l’adozione di una terminologia cronologica e culturale uniforme per la preistoria recente e per la protostoria di tutta l’Europa e del Mediterraneo si è fatta sempre più dominante, tale obiettivo resta tuttora ben lontano ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...