Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI (v. S 1970, p. 468)
A. Bottini
All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] p. 99 ss.; G. Tocco, Scavi nel territorio di Melfi, in Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia. Atti del Colloquio Internazionale di Preistoria e Protostoria della Daunia. Foggia 1973, Firenze 1975, p. 334 ss.
Per la ceramica subgeometrica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Studies, I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
Protostoria
La regolarità degli impianti e l'uniformità tipologica che accomuna i grandi insediamenti ‒ e in buona parte anche i centri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] di siti di età classica e medievale metodologie e tecniche diverse da quelle da applicare allo scavo dei siti pre-protostorici, se non per quel recente e rilevante settore d'indagine che corrisponde alla stratigrafia degli elevati; per il resto ...
Leggi Tutto
LA RUSTICA
M. Guaitoli
Abitato latino situato a breve distanza da Roma, lungo l'antica Via Collatina. Prende il nome dal toponimo «La Rustica», attestato dal Medioevo per un'ampia tenuta tra il fiume [...] del Lazio primitivo, Roma 1976, p. 234 ss.; M. Guaitoli, Considerazioni su alcune città ed insediamenti del Lazio in età protostorica ed arcaica, in RM, LXXXIV, 1977, p. 22 ss.; M. Guaitoli, P. Zaccagni, Località La Rustica. Interventi di scavo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] Bronzo sull’Acropoli A delle Sparne, Poggio Buco, Pitigliano (GR). Nota preliminare, in N. Negroni Catacchio (ed.), Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del primo incontro di studi (Saturnia - Farnese, 17-19 maggio 1991), Milano 1993, pp. 363-72 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] in Antichità Viva, 1966, 6, pp. 76-81; Dialoghi di Archeologia, 1967, p. 267; pp. 386-387; Le collezioni protostoriche fiorentine dopo l'alluvione del 4 novembre 1966 e le prospettive del loro ordinamento, in Atti del Primo Simposio Internazionale di ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] occasionali nel settore Nord-Ovest, in Not. scavi, n. s., X, 1956, p. 165 ss.; L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, passim; id., in Enciclopedia Universale dell'Arte, VIII, 1958, c. 1004 s., s. v. Mediterranea Protostoria. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] è generalmente patri- o viri-locale (presso la famiglia del marito), ma anche neolocale in area urbana.
Storia
Preistoria e protostoria
Le prime testimonianze di stanziamenti umani in I., risalgono a circa mezzo milione di anni fa. Tra l’8000 e il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] sulla Bassa irrigua, ivi 1976; id., Strutture, infrastrutture e dinamica demografica, in Lombardia, Roma 1977.
Preistoria, Protostoria. - L'episodio più vistoso degli ultimi decenni è stata la scoperta delle incisioni rupestri (già parzialmente note ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] scavi e scoperte sono pubblicati in riviste, fra cui si ricordano: l'Archivio Español de Arqueología di Madrid, che si occupa di preferenza di protostoria e di archeologia classica; Ampurias di Barcellona, dedicata soprattutto alla preistoria e alla ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...