Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] dal Fiora al Tevere, con economia prevalentemente commerciale: Vulci, Tarquinia e Cerveteri. Come sempre per le popolazioni preistoriche e protostoriche, le valli fluviali sono l'elemento essenziale della viabilità tra l'interno e la costa, e l'area ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] .
Per quanto riguarda i versanti e la pianura verso Roma va segnalato lo scavo di un importante insediamento preistorico e protostorico presso il casale La Palombara in località Le Caprine. Si tratta di un sito con una notevole successione di livelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] fine degli anni Sessanta operarono R. Mauny e G. Szumowski, segnò l'inizio dello studio della preistoria e protostoria nell'Africa occidentale francofona. Nell'Africa australe ebbe invece un forte impulso lo studio della preistoria più antica, ad ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] Herrero, Gabii a través del foedus Gabinum, in CuadRom, XV, 1981, pp. 9-16; A. M. Bietti Sestieri (ed.), Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, Roma 1984, pp. 160-169; M. G. Granino Cecere, Apollo in due iscrizioni dì Gabii, in Decima ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su questioni di preistoria e di protostoria, massime dell'Emilia e della Romagna (Preistoria e protostoria dell'Emilia, Roma 1941), e di antichità bolognesi. Ne traeva motivo dai materiali del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] , I-IV, Modena 1988-94.
L. Capuis, I Veneti. Società e cultura di un popolo dell’Italia preromana, Milano 1993.
La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli (Catalogo della mostra), Padova 1996.
L. Capuis, Rapporti tra il ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] metà dell’Ottocento, a cura di M. Bernabò Brea - A. Mutti, Parma 1994, pp. 95-117; 150 anni di Preistoria e Protostoria in Italia, a cura di A. Guidi, Firenze 2014. Sull’opera museografica di Pigorini sono fondamentali: M. Desittere, Dal Gabinetto di ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] da Messana. Ma alla metà del II sec. d. C. non ne doveva più sussistere alcun avanzo (Paus., vi, 13, 8).
La preistoria, la protostoria e la storia di N. hanno avuto molta luce da scavi recenti (1953-56-61). L'esplorazione nell'area urbana di N. ha ...
Leggi Tutto
BIEL-BIENNE
W. Bourquin
Museo Schwab. - Nel 1865 Friedrich Schwab, morto sessantaseienne nel 1869, donò alla sua città natale Biel la sua ricca collezione archeologica e lasciò per testamento una rendita [...] Biel.
Negli anni 1945-47 il museo fu ampliato e in relazione alla riorganizzazione fu riservato alla preistoria e alla protostoria.
Bibl.: S. Albert, Das Museum Schwab, 1887; A. Bähler, Führer durch die prähist. Sammlung des Museums Schwab, 1917; Dr ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO (v. S 1970, p. 639)
F. G. Lo Porto
La scoperta della Grotta dei Cervi, rivelatasi di eccezionale interesse scientifico per la ricchezza e la varietà [...] di Porto Badisco. Qualche osservazione preliminare, in Atti della XIV Riunione Scientifica in Puglia dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, 1970, Napoli 1972, p. 17 s.; F. Lo Porto, in Le genti non greche della Magna Grecia. Atti dell'XI ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...