L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] , vi è un diverso tipo di continuità che ha a lungo dominato l'orizzonte degli studi postclassici: quello con la pre- e protostoria. In effetti, si tratta di aree dove la scrittura e le fonti scritte sono state a lungo ignote e notizie essenziali ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] ) che abitavano nella Lat…nh (Pol., III, 22, 13; Strab., V, 3, 2). Il territorio definibile come Lazio nella tarda protostoria e all’inizio della storia doveva essere tuttavia compreso fra il Tevere, l’Aniene, la costa e la pianura pontina. Era il ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] delle antiche civiltà della pianura Padana.
Nel 1954 contribuì a fondare a Firenze l’IIPP (Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria) e la sua fama di ‘palafittologo di grido’ ne fece un punto di riferimento per i colleghi che ne richiesero ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] 1973, in AJA, LXXVIII 1974, p. 156 ss.; R. R. Holloway, Buccino, in AA.VV., Seconda Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano (cat.), Salerno 1974, p. 43 ss.; id., Exploration of Inland Southern Italy, in JFieldA, I, 1974, p. 74 ss ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] I Santuari della Magna Grecia in Calabria. Santuari delle colonie locresi nel Tirreno, 1996, pp. 131-167. - Protostoria: V. Bianco Peroni, in Beiträge zu italienischen und griechischen Bronzefunden (Prähistorische Bronzefunde, XX, 1), Monaco 1974, pp ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] Thapsos, primi risultati delle più recenti ricerche, in Atti della XIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1972, pp. 175-204; id., Thapsos. Resoconto sulle campagne di scavo del 1970-1971, in Atti della XV ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] Siti del passaggio alla media età nel bronzo nel Lazio, ibid., p. 139 ss.; M. A. Fugazzola Deipino, La preistoria e la protostoria nell'Etruria meridionale, in Archeologia nella Tuscia. Primo incontro dì studio, Viterbo 1980, Roma 1982, p. 78, fig. 2 ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (v. vol. VII, p. 1290)
(Red)
Per la fase preromana, recenti indagini hanno consentito nuove osservazioni, oltre che sulla presenza dei Celti Carni, anche su [...] della Regio X in ricordo di M. Tombolani, Roma 1994, pp. 399-410; G. Bandelli, F. Fontana (ed.), Iulium Carnicum centro alpino fra Italia e Norico della protostoria all'età imperiale. Convegno di Arta Terme 1995, in corso di stampa.
(Red.) ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] col metodo del C 14, ibid.; F. G. Lo Porto, Rapporti culturali fra la Puglia e il mondo egeo in età protostorica, in Arch. Stor. Pugl., XXII, 1969; A. M. Bietti Sestieri, Ripostigli di bronzi dell'Italia meridionale: scambi fra le due sponde ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] cui questi s'insediarono, passarono in Sicilia (secondo il calcolo di Ellanico, corretto da Tucidide) verso il 1035 a. C.
Protostoria. - Tradizione costante, ed espressa in varie forme nell'antichità, indica gli Iapigi come di stirpe illirica: a tale ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...