BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] XVII (1927), 2, pp. 65 s.; D. de Lorentiis-G. Delli Ponti-L. Cardini, Guida della Mostra di preistoria e protostoria della regione salentina, Lecce 1956, pp. 29 s.; L. Cardini-P. Cassoli, Inventario della collezione paleontologica di Cardamone (Lecce ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] Romana, Repertorio dei trovamenti e scavi, ecc., Milano 1938; id., in Sibrium, V, 1960, p. 89; id., Preistoria e protostoria della Valle Padana, Lezioni tenute all'Università Cattolica del Sacro Cuore, 2 volumi, Milano, in Vita e Pensiero, 1961, 1962 ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] alle sue proiezioni nell'ordine politico e sociale. La prima corrente storiografica ingloba nella storia, o almeno nella protostoria, della Democrazia cristiana i momenti in cui si è posto, in maniera più stringente, il problema dell'incontro ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (v. vol. IV, p. 465)
P. Chiarucci
La più recente ricerca archeologica ha consentito di ampliare al periodo preistorico le conoscenze su L., in seguito [...] che precedette la città di L. sorta a metà costa della dorsale lanuvina, protesa a S verso il Tirreno. Al villaggio protostorico sono annesse due necropoli poste sui fianchi del Colle S. Lorenzo, rispettivamente a O nei pressi di Viale Matteotti e a ...
Leggi Tutto
FRATTE (v. vol. III, p. 731)
G. Greco
Gli scavi condotti tra gli anni '60 e '70 consentono un migliore inquadramento topografico e storico dell'insediamento etrusco-campano di F. sulla cui identificazione [...] , O. Parlangeli, A. L. Prosdocimi (ed.), Popoli e civiltà dell'Italia antica, II, Roma 1974, p. 175; G. Colonna, Nuovi dati epigrafici sulla protostoria della Campania, in Atti della XVII Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , con i lati a strapiombo meno un tratto sul lato S-E. L'intera area è stata occupata, già nel periodo protostorico, da un abitato che si è sviluppato fino allo inizio del periodo repubblicano romano. Le tracce di fortificazione - ad aggere - si ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Diamo qui di seguito uno specchio della cronologia cinese sino ai limiti storici della presente Enciclopedia:
Età neolitica (Periodo protostorico e leggendario)
I Cinque Imperatori (2852-2205 a. C.).
Dinastia Hsia (2205-1767 o 1523 a. C.).
Shang (Yin ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] .
G. Alvino (ed.), I Sabini. La vita, la morte, gli dèi (Catalogo della mostra), Roma 1997.
A. Guidi, Presenze pre- e protostoriche lungo il tracciato della Salaria, in La Salaria in età antica. Atti del Congresso (Ascoli Piceno - Offida - Rieti, 2-4 ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] inquadrato in fatti locali. Potrebbe darsi che nella fusione di elementi culturali eterogenei che si sono livellati nella protostoria della compagine etrusca la figura di T. rappresenti l'elemento locale, mentre quella di Tirreno l'elemento orientale ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] . La voce introduttiva di V. La Rosa, che mette a fuoco alcune importanti problematiche dell’archeologia della Grecia protostorica, e le voci dedicate alle singole culture (minoica, cicladica ed elladico-micenea) hanno in effetti tentato di offrire ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...