Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] scolpita di Airtam, papiri (Kampïr Tepe), legende di monete kuṣāṇa e iscrizioni su gemme e vasi di ceramica.
Preistoria e protostoria. - Le prime tracce dell'uomo in B. sono attestate nel Paleolitico, nel Mesolitico e nel Neolitico, ma lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] Bibl.: Età del Bronzo: da ultimo A. Mandolesi, Presenze dell'età del bronzo in località La Civita (Tarquinia antica), in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del Secondo Incontro di Studi, Farnese (VT) 1993, II, Milano 1995, p. 273 ss. (con bibl ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] l'esigenza di elaborare e discutere differenti, e spesso contrastanti, sistemi interpretativi e cronologici per la preistoria e protostoria del Sud-Est asiatico, nel tentativo di superare i postulati processuali che il sistema delle tre età aveva ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] Turang Tepe e a Chashmai Ali (1934-36), ancorché dagli scavi svedesi a Shah Tepe (1933). Oltre che alla pre- e protostoria, gli Statunitensi si dedicarono anche a siti di epoca storica, quali Qasr-i Abu Nasr (1932-34), Istakhr (1932-37), Nishapur ...
Leggi Tutto
SCHLIEMANN, Heinrich
A. Giuliano
Nato a Neubuchow (Mecklenburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Dopo un duro tirocinio giovanile, durante il quale imparò da autodidatta alcune [...] avversata (in parte) dalla cultura ufficiale, ebbe il merito di aprire un capitolo fino ad allora ignorato della protostoria del Mediterraneo, e portò al rinvenimento di enormi ricchezze. La sua personalità appare singolare, spesso pittoresca. Abile ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (v. vol. i, p. 6oo)
P. Sommella
Dopo gli scavi eseguiti sull'acropoli si sono verificati ulteriori rinvenimenti nella zona extraurbana: ipogeo del I-II [...] 1961, pp. 1-68. Secondo aggere: L. Quilici, in Arch. Classica, XX, i, 1968, pp. 137 ss. Rinvenimenti preistorici e protostorici: P. G. Gierow, The Iron Age Culture of Latium, I, Classification and Analysis, in Acta Instituti Romani Regni Sueciae, 4a ...
Leggi Tutto
ORICO (Ὤρικος, Ὠρικός, Ὠρικόν, Oricum)
M. Korkuti
Antica città sulla costa dell'Epiro, corrispondente all'odierna Paleocastro in Albania, presso la baia di Valona. Fu fondata nel territorio della tribù [...] , X, 1975, pp. 5-20; D. Budina, Oricum à la lumière des données archéologiques, in Jadranska obala u protohistoriji. Kulturni i etnički problemi («La costa adriatica nella Protostoria. Problemi culturali ed etnici»), Zagabria 1976, pp. 255-263. ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] .
Secondo la tradizione, il collegio pontificale sarebbe stato istituito da Numa (cioè, secondo la terminologia dell'erudizione romana, rimonterebbe alla protostoria della razza) in numero di 5 membri, portati poi a 9, a 15 e infine a 16 e le sue ...
Leggi Tutto
MORGAN, Jacques de
Giuseppe FURLANI
Ingegnere minerario, archeologo e paleontologo francese, nato il 3 giugno del 1857 a Huisseau-sur-Cosson (Loir-et-Cher); morto a Marsiglia il 12 giugno 1924. Studiò [...] De M. si ritirò. Fece ancora viaggi di studio in Sicilia e Tunisia.
Frutto dei suoi studî di preistoria e protostoria furono i libri Les premières civilisations (1909), L'Humanité préhistorique (1921); La préhistoire orientale apparve postuma in due ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Messapici, Peuceti e Dauni (Ruvo di Puglia, 15-16 giugno 1974), Bari 1981.
1°-20° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria, Storia della Daunia Antica, Foggia - San Severo 1982-2001.
Atti del VII Convegno dei Comuni Messapici, Peuceti e Dauni ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...