. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] ampî cicli tipologici, costituisce per gli studiosi una delle più sicure guide di classificazione attraverso i meandri della protostoria, e caratterizza in modo preciso l'evolversi della civiltà antica nel mondo occidentale, dall'età del bronzo fino ...
Leggi Tutto
Mansuelli, Guido Achille
Barbara Pulcini
Archeologo e storico del mondo antico, nato a Monopoli (Bari) il 15 aprile 1916. Ha ricoperto le cariche di ispettore (1949-56) e di soprintendente (1961-63) [...] topografia, dell'urbanistica e dell'architettura (Architettura e città. Problemi del mondo classico, 1970), spaziando dalla protostoria al tardoantico e producendo varie opere di carattere generale, fondate su attente analisi e sulla conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] ricerca che facilitano la ricostruzione della sua storia nelle principali fasi del suo sviluppo.
A. nella preistoria e protostoria. - L'edizione dei materiali preistorici dell'Agorà (1971) e un'ampia monografia su A. preistorica (1975) puntualizzano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] fasi più antiche della storia Macedone; la ricerca archeologica è l’unica documentazione che si ha per la preistoria e la protostoria della regione. Il quadro che emerge è quello di una fitta rete di relazioni tra la regione e la Grecia meridionale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] di Arte e Storia, 24 (1995), pp. 5- 16.
C. Chiaramonte Treré, Seppellimenti in abitato: il caso di Tarquinia, in Preistoria e Protostoria in Etruria. Atti del II incontro di studi (Farnese, 21-23 maggio 1993), I, Milano 1995, pp. 241-48.
M. Bonghi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] Riunione scientifica: Il paleolitico e il mesolitico nel Lazio (8-11 ottobre 1982), Firenze, Istituto italiano di preistoria e protostoria, 1984, pp. 155-163.
Wynn 1979: Wynn, Thomas, The intelligence of Later Acheulean hominids, "Man", 14, 1979, pp ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] delle aree boscose e ampie zone sono a tutt’oggi incolte.
Insufficienti sono le nostre conoscenze sulla preistoria e sulla protostoria dell’Arcadia. Sappiamo che gli Arcadi giunsero da nord all’inizio del II millennio a.C. Le fonti li indicano ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] ), pp. 108-188, l'H. prese parte alla discussione, vivace in quegli anni, sui rapporti fra la cultura protostorica villanoviana e quella storica degli Etruschi, evidenziandone il rapporto di continuità. In passato aveva dimostrato interesse, con una ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ’età del Rame nel versante italiano delle Alpi centro-occidentali, in La Valle d’Aosta nel quadro della preistoria e protostoria dell’arco alpino centro-occidentale. Atti XXXI Riunione Scientitfica IIPP, Firenze 1997, pp. 247-300.
R.C. De Marinis - G ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La [...] Sorrentina in epoca arcaica e classica, in AA.VV., Archeologia a Piano di Sorrento. Ricerche di preistoria e di protostoria nella penisola sorrentina, Napoli 1990, pp. 114-115; G. Colonna, Civiltà anelleniche, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Storia ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...