LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e la tarda Età del Bronzo nelle regioni più orientali delle coste settentrionali del Mar Nero e delle rive del Volga.
Protostoria. - In gran parte simili a queste, da un punto di vista storico-culturale, sono le collezioni della sezione del Caucaso ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano (cat.), Perugia 1988, pp. 44-54; L. Bonomi Ponzi, Il territorio di Cesi in età protostoria, in Cesi, cultura e ambiente di una terra antica, Todi 1989, pp. 9-30; F. Roncalli, Blocco con altorilievo da Temi ...
Leggi Tutto
BROGLIO DI TREBISACCE
R. Peroni
Insediamento protostorico dell'Alto Ionio calabrese, scoperto nel 1978, scavato dal 1979 al 1985. Posto sul margine settentrionale della piana di Sibari, poco distante [...] Puglia alla Sicilia alla Campania, come pure nell'aver restituito una sequenza stratigrafica pressoché completa dell'età protostorica.
Lo stanziamento a B., come del resto in molti altri centri della Sibaritide, durò infatti ininterrottamente dagli ...
Leggi Tutto
Archeologo (Neubukow, Meclemburgo, 1822 - Napoli 1890), lo scopritore della civiltà micenea. Arricchitosi col commercio, nel 1863 liquidò la propria ditta, mosso dal desiderio di esplorare i luoghi descritti [...] , sottoposta a revisione in più punti dalla successiva ricerca archeologica, essa ebbe certo il merito di aprire un capitolo inesplorato della protostoria del Mediterraneo, attraverso il rinvenimento di un'enorme quantità di nuovi materiali. ...
Leggi Tutto
È l'antichissimo popolo, che nell'età del ferro abitava la regione litoranea, la quale fu poi chiamata Campania dai Sanniti invasori. Che gli Ausonî siano stati gli originarî abitatori della Campania, [...] limitrofi gli operarii per eccellenza, uomini dediti affatto ai lavori agricoli. L'importanza dell'antichissimo popolo degli Ausonî nella protostoria d'Italia fu pari a quella che nell'alto Medioevo ebbero i Longobardi: come da questi prese il nome ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] e in val Roia, in Lunigiana, nell'Oltregiogo genovese e in val Bormida).Regione di arroccamento dei Liguri nella protostoria, la L. visse un momento di parziale unificazione territoriale con la colonizzazione romana (fu parte della Regio IX Italica ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] nell'Agro Romano, ecc., Roma 1911; L'Agro romano nel primo qunquennio fascista, Roma 1927.
Arte.
Antichità. - Al passaggio dalla protostoria alla storia e per i primi secoli dell'età storica, la civiltà prevalente nel Lazio è l'etrusca, che ha il suo ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] Seta», dall'Afghanistan alla Cina, non solo durante il I millennio d.C., ma anche per periodi precedenti.
Preistoria e protostoria dell'Asia centro-orientale. - In assenza di una ricerca sistematica, fino a questi ultimi anni non si possedeva alcuna ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MIΝII, Vasi (v. vol. V, p. 40)
L. Vagnetti
La caratterizzazione della ceramica minia come uno dei principali «fossili guida» del periodo Medio Elladico è stata [...] Record, Filadelfia 1991, pp. 151-167.
Sulla ceramica grigia «pseudominia» in contesti italiani: G. Bergonzi, Α. Cardarelli, in Ricerche sulla Protostoria della Sibaritide (Cahiers du Centre J. Bérard, 7-8), Napoli 1982, I, pp. 94-103 e II, pp. 63-87 ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] la gola del Sentino, in B. P. I., X, 65 (1956), p. 491 segg.; D. G. Lollini, L'abitato preistorico e protostorico di Ancona, ibid., p. 237 segg.; G. Annibaldi, Rinvenimento a Fermo di tombe a cremazione di tipo villanoviano, ibid., p. 229 segg ...
Leggi Tutto
protostoria
protostòria s. f. [comp. di proto- e storia]. – 1. In paletnologia, periodo relativo alla storia di una determinata popolazione per il quale si disponga di reperti archeologici anteriori all’uso della scrittura, per la cui interpretazione...