• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biologia [70]
Medicina [41]
Biografie [21]
Zoologia [19]
Botanica [19]
Chimica [14]
Citologia [15]
Biochimica [11]
Storia della biologia [11]
Patologia [9]

DESMIDIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] , appena consociate; talvolta invece vivono raccolte in pulvinuli legati da filamenti gelatinosi. L'intera massa del protoplasma delle cellule che si accoppiano forma lo zigoto, il quale germogliando dà origine, senza dividersi o dividendosi ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – CHLOROPHYCEAE – PROTOPLASMA – BERLINO – PADOVA

CONIUGATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o [...] cellule perduranti a grossa parete (acineti) o aplanospore d'origine vegetativa dovuta a ringiovanimento del protoplasma. Si dividono in: Desmidacee: Saccodermee, singole cellule, quattro germogli d'ogni zigoto; Placodermee, cellule singole ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – ALGHE VERDI – GAMETANGI – SPIROGYRA – APLOIDI

TÜRK, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

TÜRK, Wilhelm Agostino Palmerini Clinico, nato il 2 aprile 1871 ad Alt-Ebersdorf in Slesia, morto a Vienna il 20 maggio 1916. Laureatosi a Vienna nel 1895, fu allievo di E. Neusser per la medicina interna; [...] 1904-12. Cellula di Türk. - Sono elementi del sangue, cellule leucocitarie patologiche atipiche, a tipo linfoide con protoplasma fortemente basofilo, spesso con vacuoli. Furono descritte dal T. come "forme d'irritazione" (Reizformen); compaiono in ... Leggi Tutto

plasma

Dizionario di Medicina (2010)

plasma Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] corpuscolare del sangue, in particolare, nelle ustioni estese. ● In biologia, termine talora usato come abbreviazione di protoplasma o citoplasma; in partic., in embriologia, p. formativo, il citoplasma dell’uovo destinato a costituire l’embrione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (2)
Mostra Tutti

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] di 5-250 μm, si dividono per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una parete costituita da peptidoglicani e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

meroblastico

Enciclopedia on line

In embriologia, uovo in cui la segmentazione interessa solo una parte della cellula uovo. Si distinguono uova a segmentazione superficiale e discoidale. La prima è caratteristica della maggioranza degli [...] m. delle uova telolecitiche, si segmenta soltanto il disco germinativo a un polo dell’uovo, in cui è localizzato il protoplasma formativo. Le uova m. al termine della segmentazione, se discoidale, danno una discoblastula; se si tratta di uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PROTOPLASMA – CEFALOPODI – CROSTACEI – ARTROPODI

CELLULARE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] del nucleo (cromatina) in parti uguali, destinate ai nuclei figli. A questo fatto si accompagna lo strangolamento del protoplasma e ne segue la divisione della primitiva cellula in due di eguale grandezza, ciascuna delle quali contiene uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – MEMBRANA CELLULARE – SISTEMA VASCOLARE – PROCESSI MORBOSI – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULARE, PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

MATTIROLO, Oreste

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MATTIROLO, Oreste Botanico, nato a Torino il 7 dicembre 1856. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; professore emerito. Si laureò prima in scienze naturali, poi in medicina a Torino, dove fu per [...] morfologia eccellono quelle sui tegumenti seminali di Tilia e delle Papiglionacee, sulla natura, struttura e movimento del protoplasma vegetale. In fisiologia sono molto importanti i lavori sui rapporti fra la fioritura e lo svuotamento dei tubercoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BASIDIOLICHENI – PROTOPLASMA – IGROSCOPICI – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIROLO, Oreste (3)
Mostra Tutti

MOHL, Hugo von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Hugo von Enrico Carano Botanico, nato l'8 aprile 1805 a Stoccarda, morto il 1° aprile 1872 a Tubinga. Conseguita nel 1828 la laurea in medicina, si perfezionò in botanica a Monaco e nel 1832 ottenne [...] ricerche anatomiche sulle Palme, sulle Gimnosperme e sulle Felci. Studiò l'origine e la natura fisica e chimica della membrana, il protoplasma, nome da lui introdotto per la prima volta nella scienza, lo sviluppo dei vasi o trachee, l'origine e la ... Leggi Tutto

UOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] 85 mm. di diametro quello di struzzo; 40 mm. quello del pollo. L'uovo umano ha un diametro di mm. o,2. Il protoplasma dell'uovo (ooplasma) è di regola limitato all'esterno da una sottile membrana, la membrana vitellina o membrana di fecondazione che ... Leggi Tutto
TAGS: SALI MINERALI – DEUTOPLASMA – ECHINODERMI – CELENTERATI – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOVO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
protoplasma
protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di...
protoplasmàtico
protoplasmatico protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti nel citoplasma; movimento p. o corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali