• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biologia [70]
Medicina [41]
Biografie [21]
Zoologia [19]
Botanica [19]
Chimica [14]
Citologia [15]
Biochimica [11]
Storia della biologia [11]
Patologia [9]

picnosi

Enciclopedia on line

In citologia, contrazione del nucleo della cellula (nucleo picnotico) o di tutto il protoplasma, che si presenta come una massa intensamente colorata, senza struttura regolare. È generalmente indizio di [...] degenerazione. Con lo stesso termine si indica anche la colorazione più intensa dei cromosomi sessuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PROTOPLASMA – CITOLOGIA – CROMOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picnosi (1)
Mostra Tutti

apocrina, ghiandola

Enciclopedia on line

Ghiandola le cui cellule epiteliali perdono, nel corso della secrezione, una parte del loro protoplasma: per es., la ghiandola mammaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PROTOPLASMA

simplasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simplasma simplasma (o simplasto) [Comp. di sin- e plasma] [BFS] Nell'istologia, massa di protoplasma polinucleato, in cui peraltro non si distinguono, o si distinguono soltanto parzialmente, cellule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Altman, Richard

Enciclopedia on line

Anatomista (Deutsch-Eylau 1851 - Huberstsburg 1900). Fu prof. a Lipsia. Enunciò la teoria che il protoplasma è formato da minime particelle, bioplasti; descrisse i granuli fucsinofili (granuli di A.) o [...] plasmosomi nelle cellule ghiandolari in attività secernente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOPLASMA – LIPSIA

PROTEINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROTEINE (XXVIII, p. 371) Rodolfo MARGARIA Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] complesso colloidale di cui è costituito il protoplasma, le proteine sono straordinariamente importanti, non soltanto perché vi conferiscono particolari proprietà chimiche e fisico-chimiche, ma anche perché esse conferiscono ai varî tipi di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SOLUZIONE COLLOIDALE – GRUPPO CARBOSSILICO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE (10)
Mostra Tutti

BIOBLASTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine usato dall'Altmann per indicare i granuli del protoplasma ai quali Maggi e Altmann dettero un significato particolare. Secondo la teoria granulare, i granuli o bioblasti sarebbero gli elementi [...] del protoplasma, capaci di assimilare e di moltiplicarsi per scissione (v. citologia). ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – CITOLOGIA

PLASMOPTISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMOPTISI (da "plasma" e πτύσις "sputo") Luigi MONTEMARTINI A. Fischer adottò questa parola per indicare l'uscita del protoplasma dalla membrana cellulosica che lo riveste, in seguito a rottura della [...] l'accrescimento della cellula, mentre continua la produziooe delle sostanze osmoticamente attive. Nella maggior parte dei casi il protoplasma, uscito in tal modo dalla cellula, va soggetto a fenomeni di degenerazione e muore; in certi casi però ... Leggi Tutto

germinale

Enciclopedia on line

Cellula g. Ogni cellula dalla quale si origini un processo di riproduzione cellulare (detta anche gamete). Germigeno è il protoplasma da cui originano le cellule germinali. Epitelio g. Tratto dell’epitelio [...] W. His ammise (1874) nel blastoderma di pollo la presenza di abbozzi invisibili dei futuri organi. Plasma g. Lo stesso che idioplasma, termine introdotto da K.W. von Nägeli nel 1884 per indicare la parte del protoplasma sede dei caratteri ereditari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – ISTOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PROTOPLASMA – IDIOPLASMA – CITOPLASMA – EPITELIO

PLASMOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMOLISI (da "plasma" e λύσις "soluzione", "distacco") Luigi Montemartini Con questo nome s'indica lo stato nel quale si trova una cellula vegetale quando il protoplasma, contraendosi, si stacca dalla [...] legata ad essa da prolungamenti o briglie plasmatiche. Se lo stato di plasmolisi non è prolungato, e se durante esso il protoplasma non è ucciso (come avviene se la soluzione esterna è troppo concentrata, sì da dare una plasmolisi violenta, oppure se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMOLISI (1)
Mostra Tutti

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] processi chimici piuttosto che l'espressione di una situazione statica. Il mantenimento della vita esige una continua ricostruzione dei costituenti cellulari; questo rinnovamento richiede l'assunzione ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
protoplasma
protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di...
protoplasmàtico
protoplasmatico protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti nel citoplasma; movimento p. o corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali