• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Biologia [70]
Medicina [41]
Biografie [21]
Zoologia [19]
Botanica [19]
Chimica [14]
Citologia [15]
Biochimica [11]
Storia della biologia [11]
Patologia [9]

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] attratti nelle parti infiammate. d) Le plasmacellule sono elementi un po' più grandi dei linfociti e più ricchi di protoplasma. Essi rappresentano - come tutti i seguenti - elementi nuovi, che non si trovano cioè in condizioni normali né nei tessuti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] fattori, in qualche modo proporzionali alla superficie del corpo. Secondo la maggioranza degli autori, la massa attiva del protoplasma determina l'intensità del metabolismo. Comunque sia, è certo che la superficie corporea offre una base più precisa ... Leggi Tutto

ULTRAVIRUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ULTRAVIRUS Eugenio CENTANNI . Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] a una soluzione vera, per gli altri resta il dubbio se il virus sia semplicemente aderente a brandelli di protoplasma della cellula infetta, ovvero sia adsorbito dai precipitati. L'incoltivabilità è l'incapacità di questi virus a moltiplicarsi nei ... Leggi Tutto

POLLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINE (dal lat. pollen "fior di farina" o farina sottilissima di qualsiasi natura) Alberto Chiarugi Con questo nome si indica la polvere tetenuissima che, a maturità, fuoresce dalle antere degli stami [...] punti germinativi ove è rimasta sottile, non cutinizzata, per dare passaggio prima all'acqua, necessaria al ritorno del protoplasma alla vita attiva, poi al budello pollinico, che deve trasportare gli spermî fino all'oosfera. Il polline, specialmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINE (1)
Mostra Tutti

OSMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSMOSI Luigi MONTEMARTINI * . S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] la membrana rigida tende per elasticità a riprendere le sue dimensioni normali; poi entrano in plasmolisi, ossia il loro protoplasma, continuando a perdere acqua, si stacca dalla membrana e si raggrinza. La soluzione nella quale una cellula presenta ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULA ANIMALE – PROTOPLASMA – PLASMOLISI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSMOSI (5)
Mostra Tutti

GHIANDOLA o glandola

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIANDOLA o glandola (lat. scient. glandula; greco ἀδήν; fr. glande; sp. gláundula; ted. Drüse; ingl. gland) Valeria BAMBACIONI Organo formato da elementi epiteliali che hanno funzione secretiva; cosi [...] ecc. Botanica. - Nelle piante s'indicano col nome di ghiandole cellule, isolate o riunite in gruppi, con abbondante protoplasma e con grosso nucleo, capaci di secernere sostanze che attraversando la membrana si raccolgono o alla superficie del corpo ... Leggi Tutto

Simmetria

Universo del Corpo (2000)

Simmetria Maurizia Alippi Cappelletti Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] e di sostanze distribuiti in direzione radiale verso la periferia, a livello microscopico e fisiologico mostra un protoplasma stratificato secondo determinati assi di simmetria e prefigura così una struttura con parti equivalenti opposte, che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINTESI CLOROFILLIANA – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE – EMISFERO SINISTRO – LATERALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmetria (4)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NERVOSO, SISTEMA Ettore Fadiga Ernesto Capanna Gianfranco Ricci (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] ") ormai perfettamente chiarito. Negli anni recenti si è avuto un notevole risveglio d'interesse verso la dinamica del protoplasma neuronale. I dati acquisiti non consentono più di ritenere che la funzione assonica si esaurisce nella conduzione dell ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – CORPO GENICOLATO LATERALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

CELLULA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; [...] metabolici di minima entità e che perciò sfuggono ai nostri mezzi d'indagine, tale sostanza non è paragonabile al protoplasma cellulare. La forma delle cellule è svariata. Talora è riconducibile a figure geometriche regolari (di sfera, di prisma ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – DIVISIONE CELLULARE – MARCELLO MALPIGHI – FELICE FONTANA – ROBERT BROWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLULA (12)
Mostra Tutti

CIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine [...] ciliare). La costituzione di un ciglio ricorda quella dei flagelli e consiste cioè di un asse centrale di protoplasma più denso, rivestito da una guaina elastica di plasma: dall'alternarsi della contrazione attiva dell'asse protoplasmatico con ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA SEBACEA – STEREOCIGLIA – CELENTERATI – PROTOPLASMA – ECTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
protoplasma
protoplasma s. m. [dal ted. Protoplasma, comp. di proto- e del gr. πλάσμα «cosa formata»; cfr. lat. tardo protoplasma «il primo essere creato»]. – In biologia, la materia vivente, cioè la sostanza fondamentale che costituisce le cellule di...
protoplasmàtico
protoplasmatico protoplasmàtico agg. [der. di protoplasma] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce al protoplasma, o ne fa parte: differenziazione p., ciascuno degli organuli cellulari presenti nel citoplasma; movimento p. o corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali