BOCCHI, Domenico
Giovanni Diurni
Nacque a Parma nel 1425. La sua attività è documentata per la prima volta da una lettera del 21 luglio 1452 scritta dal B., in qualità di impiegato della Curia arcivescovile [...] Morì, probabilmente a Parma, nel 1490. La sua iscrizione tombale, nella Nunziata di Parma, indica che egli fu anche protonotaroapostolico e canonico di Avignone.
Fonti e Bibl.: Archivio mediceo avanti il principato,Inventario, II, Roma 1955, pp. 159 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Cancelleria di C. V furono esercitate dal giurista e protonotaro di Carlo II, il "miles" Bartolomeo da ampliata che trae elementi da tutte le vite sopraindicate. Si conserva nella Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 8883 (sec. XIV), ff. 5r-44v (il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] a caso B. esercitò in questo periodo anche l'ufficio di notaio apostolico.
L'abdicazione di Celestino V (13 dic. 1294) e la di cui uno, Giacomo, fu associato al padre nella carica di protonotaro nel 1307, ma gli premorì già nel IP2. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Corradino concesse a Pietro "de Precio", vicecancelliere e protonotaro, i castelli di Vico del Gargano e Ischitella, che al M. da Geraldo, cardinale vescovo di Sabina e legato apostolico in Sicilia. L'affermazione di Speciale, secondo cui il M. ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...]
Fu nominato nunzio presso il Regno di Sicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase almeno fino al luglio s. Per la parte siciliana cfr. inoltre: Archivio di Stato di Palermo, Protonotaro del Regno, vol. 247, f. 404; vol. 258, f. 319; ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] beneficio nella diocesi di Ginevra e fu nominato notaio apostolico. Quando la sede episcopale di Mondovì si rese vacante quando il capitolo aveva eletto Charles de Seyssel, noto come il protonotaro d'Aix. Questi era appoggiato dal re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] a S. Chiara, il 18 genn. 1344 scelse il M. tra i suoi esecutori testamentari.
Il 3 maggio 1344 il legato apostolico inviato per incoronare Giovanna e ricevere il giuramento arrivò a Rieti; su mandato della regina il M. gli andò incontro, senza ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] sua presenza, su calda richiesta del vicario del legato apostolico, quel Pietro di Tommaso che lo aveva addottorato, alla d'Italia, XXIV, Firenze 1916, pp. 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di Pio II - e afferma di non avere notizia delle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] del Regno fu assunto dal cardinale Aimeric de Châtelus, legato apostolico di Clemente VI.
Il D. fece anche parte del 1354, infine, il D. sembra aver ricevuto anche la carica di protonotaro: è quanto si ricava da un documento della badia di Cava dei ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] registrare le bolle di nomina nei registri del protonotaro del Regno; tale mancanza causò un’inchiesta romano di S. Spirito in Sassia.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Arm. 29/30, cc. 72r-73r, 111rv; Reg. Lat., 572 ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...