PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] Patrizi Naro ricevette la prima tonsura e nel 1821 fu ordinato sacerdote. Dottore in utroque iure e protonotarioapostolico nel 1819, iniziò la sua carriera nei gradi intermedi della burocrazia ecclesiastica, cumulando numerose cariche (ponente del ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] stesso una rendita rispettivamente di 65 fiorini e di 110 fiorini d'oro l'anno. Leone X inoltre lo nominò protonotarioapostolico, suo cameriere e commensale. Il F. poi per il fratello Pandolfo ottenne l'accesso agli uffici pubblici (fu eletto priore ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] Cortona; nel 1737 fu eletto decano del Collegio dei teologi dell'università fiorentina; ottenne in seguito l'onorificenza di protonotarioapostolico e la carica di esaminatore sinodale di Firenze e Fiesole.
Nel reggere il seminario, al quale nel 1726 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] "), possono esservi dubbi. Il padre Galeotto infatti - che, oltre al F., ebbe altri tre figli maschi: Giorgio, protonotarioapostolico, Andrea e Girolamo - risiedeva già da tempo a Roma dove praticava soprattutto l'attività di prestito nei confronti ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] papa Pio V; p. 29, al cardinale Carlo Lotaringi; p. 60, faleci al vescovo Lelio Giordario; p. 69, al protonotarioapostolico Pietro Galesino, ecc.), a uomini politici (p. 87, al senatore milanese Pietro Odescalchi, che il C. chiama suo "patronus" e ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] uffici e benefici ecclesiastici: da vari documenti e notizie risulta che fu abate dell'abbazia di S. Anna presso Cittadella, protonotarioapostolico, rettore delle chiese di S. Giacomo a Padova, di S. Floriano a Marostica e di S. Giorgio a Campretto ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] trovò presto a suo agio, guadagnandosi le simpatie generali. La sua condizione di ecclesiastico gli valse la nomina a protonotarioapostolico e nel 1505, sotto il pontificato di Giulio II ben altrimenti disposto verso i Gonzaga di quanto non lo fosse ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] al 1445), diplomatico e cultore di studi filosofici e teologici, Francesco, giurista e avogador di Comun, e Girolamo, protonotarioapostolico, autore di opuscoli teologici (Indice gen. degliIncunaboli delle Bibl. d'Italia, I, Roma 1943, n. 1860).
Nel ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] Marche; nel 1568 ricopriva l'incarico di protonotarioapostolico, allorché venne designato come nunzio in Polonia, in sostituzione di Giulio Ruggieri.
La politica di tolleranza adottata da Sigismondo Augusto nei confronti degli eretici, la sua ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] dimostrano alcuni contratti, stipulati da Filippo a Mantova nel 1448, quando gli atti notarili già lo qualificavano «protonotarioapostolico». Si conclusero in quell’occasione vari acquisti di ampie estensioni di terra, con annessi edifici, terre in ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...