MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] cardinale Ranuccio Farnese, arcivescovo di Ravenna, per tutelare gli interessi ravennati nella diocesi riminese. Fu anche creato protonotarioapostolico.
Il 7 giugno 1557 il M. fu nominato vicario del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani. Questi ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] nunzio in Portogallo, e il 17 febbr. 1537 gli furono consegnate le istruzioni (dalle quali risulta il titolo di protonotarioapostolico).
Non si trattò di una missione facile. Giovanni III, temendo che il suo regno venisse minacciato dagli ebrei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotarioapostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] duecento pertiche di pascoli nel territorio di Corbetta.
Ben altrimenti redditizia era l'altra eredità paterna: il protonotario Birago aveva svolto per decenni un'intensa attività di informatore politico al servizio del governo dello Stato di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] segreta 1775, n. 203773).
Nel 1772, lasciata la reggenza della cancelleria, il C. fu da Clemente XIV nominato protonotarioapostolico non partecipante. Nel 1774 si accinse a un viaggio nell'Italia meridionale che compì veleggiando lungo le coste ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] da individuare probabilmente nel Concilio di Basilea (Siena, Archivio di Stato, Diplomatico, Riformagioni 1512), e lo nominò contestualmente protonotarioapostolico.
Pontano rimase tuttavia a Siena e, nel marzo del 1436, il re d’Aragona Alfonso V lo ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] che lo costituiva giuridicamente nello stato clericale, anche se senza alcun impegno spirituale. Contemporaneamente era nominato protonotarioapostolico partecipante e governatore della città di Roma. Secondo il Giussano, già l'anno successivo ebbe l ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] in Inghilterra (pur nominando il mandato anche Germania e Olanda, oltre ai regni britannici) assieme col protonotarioapostolico e futuro vescovo di Coutances Giovanni Castiglioni, con l'incarico di raccogliere una decima straordinaria destinata a ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] posto di segretario della Congregazione della Consulta, amministrando con grande zelo la giustizia, e fu nominato protonotarioapostolico soprannumerario non partecipante. Il 27 sett. 1766 un breve pontificio lo elevò alla carica di governatore ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] (1997), pp. 501, 524; P.M. Galimberti, Il testamento e la biblioteca di Ambrogio Griffi, medico milanese, protonotarioapostolico e consigliere sforzesco, ibid., LXXXII (1998), p. 448; P. Sverzellati, Per la biografia di Nicodemo Tranchedini, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] ottenne una cappellania nella chiesa cattedrale di Vercelli, il priorato di Villanovetta e quindi acquistò l'ufficio di protonotarioapostolico. In questi anni continuò tuttavia a lavorare ai suoi studi. Nel 1620 pubblicò il Theatro delle donne ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...