BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Arnolfini" (ibid., f. 255). Mentre infatti più ferveva la contesa beneficiaria a Lucca, il protonotarioapostolico Bartolomeo Arnolfini riusciva a ottenere in Curia il breve di possesso per S. Giulia. E di questo documento si avvalse per insediare ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di lavoro vanno ricordate, oltre alla tela con l’Adorazione dei Magi del duomo di Novara (commissionata dal protonotarioapostolico Melchiorre Langhi), le pale d’altare dell’abbazia di Cerreto Lodigiano (commissionata in una data non troppo lontana ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] Carlo - vicario generale in più diocesi, inclusa quella di Cosenza quando v'è vescovo Gennaro Sanfelice, diverrà protonotarioapostolico - va intesa come risarcimento, sia pure per interposta persona, da parte dei Barberini per il carcere subito ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] al servizio pontificio. Il 4 genn. 1556 fu nominato da Paolo IV governatore di Roma e nello stesso tempo protonotarioapostolico, non avendo ancora alcun grado ecclesiastico.
La nomina all'alta carica di un uomo senza alcun passato curiale non ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] di Aquileia (1519 e 1520). Nel 1516 stampò inoltre, per commissione del già ricordato Cristoforo Marcello, allora protonotarioapostolico e vescovo di Corfù, la prima edizione del Caeremoniale Romanum, editori i patrizi veneziani Antonio e Silvano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] di Innocenzo VIII, il 4 settembre del 1485 Nicola, Guglielmo ed il terzo dei fratelli Caetani, il protonotarioapostolico Giacomo, stipularono con Prospero e Fabrizio Colonna una lega che non soltanto ribadiva l'alleanza delle due famiglie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] didattici del maestro.
Fu invece un'occasione privata, la richiesta dell'amico M. "Domilutio", dottore in utroque iure, protonotarioapostolico e culture di studi classici e biblici, a spingere il G. a pubblicare la traduzione latina dall'originale ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , 1.158 (C. ad A. Farnese, Imola, 23 maggio 1545); Delle lettere miscellanee del sig. Bonifatio Vannozzi, dottor pistolese & protonotarioapostolico, I, Roma 1606, p. 247; II, ibid. 1608, pp. 305 ss. (tre lettere dei Giovio al C., assenti dalla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] nel Regno, possesso ereditario della madre.
Già in un documento del 6 sett. 1384 il C. appare col titolo di protonotarioapostolico. Poco dopo fu nominato anche arcidiacono di Bologna: in tale veste egli compare nel 1387, ma è possibile che la nomina ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] 5 genn. 1629, dottore in entrambi i diritti, entrò nell'Ordine dei teatini. Dieci anni dopo fu nominato protonotarioapostolico dell'Ordine dei parrecipanti e, in seguito, referendario di Segnatura. Dal giugno 1644 sostituì a Bologna, come prolegato ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...