SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] non avesse ricevuto gli ordini sacri. Gian Ludovico non li ricevette mai: nei documenti è definito «cordatus», «protonotarioapostolico» e «amministratore perpetuo del vescovato» (Helvetia Sacra..., a cura di L. Binz - J. Emery - C. Santschi, 1980 ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] era comunque destinato a potenziare gli introiti della cappella, ai fini delle messe di suffragio; al figlio Amedeo, protonotarioapostolico, spettava l’onere di costruire nella cappella un nuovo altare per il suffragio delle anime di suo padre ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] quanto figlio cadetto Filippo era stato inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica. Fin dal 1494 fu dichiarato protonotarioapostolico e prevosto commendatario del Gran San Bernardo. A cinque anni ricevette la nomina dai canonici di Ginevra ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] ricevendo dal vescovo di Segni la prima tonsura e gli ordini minori nel palazzo paterno di Valmontone. Divenne protonotarioapostolico partecipante nell’aprile 1621 e intraprese la via degli uffici di governo al servizio di papa Urbano VIII ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] essi.
Il capostipite fu Francesco, nato a Roma negli ultimi anni del Settecento, figlio naturale di un protonotarioapostolico. Egli fu dapprima indirizzato alla carriera impiegatizia, fino a divenire contabile e vicecassiere dell'Agenzia di Spagna ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] , il cardinale Girolamo Colonna, iniziò l'ascesa nella gerarchia curiale: dapprima referendario delle due Segnature, fu poi protonotarioapostolico e Segretario della Congregazione dei Riti.
Su questo primo periodo dell'attività del B. non si hanno ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Francesco
Lucia Pozzi
OLGIATI, Francesco. – Nacque a Busto Arsizio, in provincia di Varese, il 1° gennaio 1886 da Giuseppe e da Teresa Ferrario.
Terminate le elementari, entrò in seminario, [...] Augusto Guzzo.
Nel 1933, venticinquesimo anno dal suo sacerdozio, fu insignito da Pio XI anche del titolo di protonotarioapostolico. Nel 1940 ricevette un’altra onorificenza, questa volta di impronta laica, quella di cavaliere della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] ed il suo vasto sapere. Maestro della cattedrale, teologo, protonotarioapostolico, morì il 20 sett. 1590 e fu sepolto nella chiesa di Santo Spirito dove il conte Enea Montecuccoli, suo ammiratore, gli comprò un sepolcro.
Strana figura di artista e ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Francesco
Anna Buiatti
Nacque a Terni probabilmente dopo il 1559. Non sappiamo niente dei suoi studi giovanili e il collocare in questo primo periodo la composizione delle sue novelle rimane [...] XVI troviamo l'A. a Roma, dove si appassionò all'antiquaria e divenne segretario del cardinale Ippolito Aldobrandini e protonotarioapostolico. La sua casa romana si trasformava in quegli anni in un vero e proprio museo, che egli arricchiva compiendo ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] . Diacono da vari anni, egli fu consacrato prete il 13 dic. 1857; poco dopo diveniva prelato domestico di Pio IX e protonotarioapostolico.
Il B. sembrava destinato a ricalcare le orme di un suo illustre parente, il cardinale Fesch, e a esercitare la ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...