ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] fece parte per quindici anni, diventandone infine prosegretario. Fu anche consultore della S. Congregazione dei Riti e protonotarioapostolico del numero dei partecipanti, dei quali divenne anche decano. Di questa attività, tuttavia, non conosciamo ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] - presso la Sapienza di Roma nel novembre del 1634, ed aver ricevuto dal pontefice Urbano VIII la nomina a protonotarioapostolico, il D. fece ritorno a Manduria nei primi mesi del 1635 e vi rimase fino alla morte, avvenuta quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] S. Maria Maggiore, nel 1621 entrò nell’entourage del nuovo pontefice, Gregorio XV (Alessandro Ludovisi), in veste di protonotarioapostolico e ‘aiutante di camera et custode delle gioie’.
La prima attestazione di Quagliati compositore è del 1583, un ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] : Perugia, Archivio storico del Comune, Catasti, III, 85, c. 3r), che fu canonico della cattedrale e protonotarioapostolico, nonché membro dell’Accademia degli Insensati, titolo quest’ultimo che, causa l’omonimia, è stato erroneamente attribuito all ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] della Segnatura di grazia e di giustizia (2 dicembre 1824), ponente del Buon governo (28 dicembre 1824), protonotarioapostolico non partecipante (1825), primo assessore del tribunale del governatore di Roma (15 dicembre 1828), prelato aggiunto della ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] del fratello) di Francesco, Tommaso di Federigo. Gli altri figli maschi di Francesco furono Federigo (1472-post 1513), protonotarioapostolico; Teodoro II (1479-1546); e Ventura, il figlio illegittimo, che fu commensale e scalco di Clemente VII. Da ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , di cui divenne amico. Il 1° settembre 1450, grazie ai buoni offici del prozio, fu nominato protonotarioapostolico (Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Reg. Vat., 412, cc. 196rv) e il 5 giugno 1452 fu eletto arcivescovo di Spalato ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] resse l’ufficio di sostituto di quest’ultima, divenendone titolare il 26 febbraio 1844, dopo la nomina come protonotarioapostolico non partecipante nel 1843. I successivi avanzamenti di carriera del Santucci si determinarono in un periodo di grandi ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] a fianco del padrone, che aveva conseguito la dignità di cardinale palatino e la carica importantissima di vicecancelliere, il L. fu investito del titolo di protonotarioapostolico e poté fungere da intercessore per l'ottenimento di bolle e di brevi ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] cattolici e nella stessa Curia romana. Sta di fatto che nel marzo 1911 il B., nominato protonotarioapostolico partecipante, lasciò il suo posto di sottosegretario agli Affari ecclesiastici straordinari e che, nonostante le trattative avviate ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...