BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] a Roma, ove, convittore nella casa dei padri della missione fino al 1696, fece pratica legale, quindi, creato protonotarioapostolico, fu maestro di camera del cardinale Francesco Nerfi. Il 1º giugno 1699 fu consacrato vescovo di Sarsina.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] tra i Sedici e nel 1491 di nuovo fra i Trentadue. Negli stessi anni intraprese la carriera ecclesiastica. Nominato protonotarioapostolico sul finire del pontificato di Innocenzo VIII, nel 1491 risulta prevosto della cattedrale di S. Florido, e nel ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] (Baldi, 1824, p. 189; Ugolini, 1859, p. 280) citano come suoi cattivi consiglieri il carpigiano Manfredo dei Pio, protonotarioapostolico, e Tommaso di Guido dell’Agnello, filosofo riminese.
All’inizio del 1444, la ripresa della guerra nella Marca ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] momento che il quarto fratello Lelio (morto nel 1630), si fece carmelitano scalzo con il nome di Alessandro.
Nominato protonotarioapostolico nel 1607, Ubaldini fu designato lo stesso anno a succedere a Maffeo Barberini come nunzio presso il re di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] investito già nel 1545, dal 1549 alla morte. Nel 1545, come risulta dal testamento stilato il 28 aprile, era protonotarioapostolico e arciprete di S. Pietro a Villafranca, una chiesa plebana che nell’anno 1568 garantiva il reddito di 300 ducati ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] , cit. in Pitoni [1713]). L’Ilarocosmo, ovvero il mondo lieto, testo del recanatese Ignazio Bracci, protonotarioapostolico, è invece un’azione allegorico-mitologica nota soltanto attraverso una partitura manoscritta (Biblioteca apost., Vaticana ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Origo, prefetto della congregazione del Concilio, col quale rimase fino al 1733; il 10 ag. 1731 fu nominato protonotarioapostolico.
In quegli anni, non ancora oberato dagli impegni, poté dedicarsi all'attività letteraria: entrato in Arcadia nel 1719 ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] anche come «redazione di Archophilo». È stata inoltre definita «ecclesiastica e maschile», in quanto indirizzata a un non protonotarioapostolico, «plurilinguistica», per le già citate parti in greco; e «prosimetrica», per l’aggiunta di una corona di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] cognato Lorenzo Pucci; in tal senso anche Alessandro Farnese si era adoperato fino dal momento della sua nomina a protonotarioapostolico. ottenuto lo scopo, la F. scrisse personalmente al papa per ringraziarlo "delli benefici et gratiae che la S.V ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] canonico del capitolo della basilica di S. Lorenzo e poi visitatore legionario, deputato dei seminari, vicario moniale, protonotarioapostolico onorario, prelato domestico del papa e prevosto del capitolo del duomo di Milano.
Nel 1783 fu accolto nel ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...