MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] un Antifonario, donato poi, nel 1500, al santuario del S. Monte di Varese.
Il 17 ag. 1482, insieme col protonotarioapostolico Ibletto Fieschi, già acerrimo nemico dello zio, il M. fu nominato consigliere segreto. S’intendeva così favorirne, come era ...
Leggi Tutto
TUCCI, Nicolao
Renzo Sabbatini
– Figlio del notaio Pietro (Piero, 1498-1559) e di Giovanna (Gianna) di ser Michele Giannini da Mommio, nacque a Lucca nella parrocchia di S. Agostino il 2 febbraio 1541.
Il [...] 55).
Negli anni Ottanta agli incarichi diplomatici si intrecciarono gli impegni, sia pur brevi e contrastati, in qualità di protonotarioapostolico. Dopo un primo, deludente, viaggio a Roma, fu eletto nell’Offizio sopra le differenze dei confini (una ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] .
Dalla moglie Claudina ebbe numerosa prole, tra cui Giovanni (II), designato suo erede universale e successore, Filiberto (protonotarioapostolico e prevosto della cattedrale di Nizza), Luciano (succeduto nel 1505 al fratello Giovanni, da lui ucciso ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a partire dal 1431, dopo che fu eletto papa Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer. Questi lo nominò subito protonotarioapostolico e gli assegnò anche una pensione di 100 ducati annui sull'abbazia benedettina di S. Giorgio Maggiore di Venezia ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] il momento del suo ingresso nella Curia pontificia: nel 1447 è documentato come acolitus papae e nel 1450 come protonotarioapostolico. Negli anni della sua permanenza a Roma svolse la funzione di segretario di Bessarione.
In riferimento a questi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] sbrigativi: nell'agosto del 1547, infatti, fu ucciso a Bologna da un sicario, tale Antonio Mastino, il protonotarioapostolico Lippo Ghislieri; le indagini dei legato pontificio non tardarono ad individuare il mandante dell'ornicidio nel B., in ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] pontificato di Pio IV, con la nomina a referendario delle due Segnature; nel 1568 divenne segretario apostolico e successivamente protonotarioapostolico. Dal 1578 al 1581 fu vicelegato di Viterbo, alle dipendenze del cardinale Alessandro Farnese; il ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] di Segnatura dal 1661, fu vicelegato di Bologna dal 1667 al 1669. Nel 1668 ottenne anche la carica (venale) di protonotarioapostolico partecipante e poi, nel 1670, quella di vescovo in partibus di Adrianopoli.
Il 20 dicembre 1670 fu chiamato a ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] e l’Archivio segreto, Misc., Arm. XII, vol. 179), edito postumo nel 1583 a Colonia per le cure del protonotarioapostolico Paolo Granucci e ripubblicato, con la corretta identificazione di Simonetta come cardinale, a Roma nel 1588 e nel 1589. Nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] di diversa natura.
Negli anni seguenti il D., pur continuando nel suo ufficio, acquistò a Roma l'ufficio di protonotarioapostolico e nel 1578 prese gli ordini sacri. Probabilmente incerto nelle sue scelte, il D. preferì seguire entrambe le vie ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...