RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] la fiducia del porporato che, eletto papa con il nome di Pio V (7 gennaio 1566), non solo lo nominò protonotarioapostolico e lo confermò al suo posto di segretario, ma creò anche vescovo un suo fratello maggiore, Francesco, assegnandogli la sede ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] Giuseppe e Lorenzo Buonvisi, dedicatari del dialogo, Rocchi iniziò la carriera ecclesiastica nella curia romana, prima come protonotarioapostolico, e quindi come vicario del vescovo di Mariana, in Corsica. Di ritorno a Lucca nel 1574, affidò ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] tanto da chiamarlo al suo servizio per affidargli incarichi di rilievo, coronati nel 1433 dalla nomina a protonotarioapostolico. Una fiducia notevole nelle sue capacità politiche il pontefice gli dimostrò nel maggio del 1432, inviandolo a governare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] contraddittorie.
A un'origine parmense accennano gli Annales Veronenses, che ne fanno un nipote di Gerardo cardinale di Sabina, protonotarioapostolico e più volte legato della S. Sede; resta il fatto che gli Annales parlano di F. senza nemmeno farne ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] carriera di Visconti si rivelò, sin dall’inizio, promettente. Dal giugno 1671 ottenne la carica, venale, di protonotarioapostolico partecipante. Referendario di Segnatura dal 1675, fu nominato, nel dicembre 1676, inquisitore di Malta. Si trattava di ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] quae extant, edito a Venezia nel 1778 con la collaborazione del fratello Iacopo, e venne nominato prelato domestico e protonotarioapostolico. Tornato nel Veneto, accettò dall'amico conte Vinciguerra di Collalto, abate di S. Eustachio di Neryesa, la ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] dei collaboratori che avrebbero formato la sua corte ecclesiastica.
Acquistato, probabilmente nel 1504, l’importante incarico di protonotarioapostolico, intorno al 1506 egli si trasferì a Roma, dove aprì le porte del suo palazzo di Campo Marzio ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] le pressioni in suo favore esercitate dal clero e dal Comune di Pistoia e per l'interessamento del fratello Bartolomeo, che era protonotarioapostolico e segretario di Urbano VI. Non è sicura la data della sua nomina che, a parte l'Ughelli che la fa ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] amico camaldolese Cappellari, che il 2 giugno 1832 lo volle ricevere con gli onori degni di un cardinale, nominandolo protonotarioapostolico e suo prelato domestico. Ma amare sorprese attendevano al rientro l’abate Traversi, che il 4 agosto 1832 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] zio, il cardinale Teodoro. Ben presto, nel 1509, fu eletto commendatore della ricca abbazia di Lucedio e protonotarioapostolico. L'anno seguente il pontefice Giulio II lo nominò coadiutore del primo vescovo di Casale, Bernardino Tibaldeschi, alla ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...