FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] di Iesi et suo contado con più le tasse fatte alli ss. ministri di iustitia..., disposta per ordine dei protonotarioapostolico e governatore della città Francesco Leonardi nel 1595. Lo stesso spostamento a Jesi fu determinato dall'intenzione della ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] d'Asti (8 marzo 1488), canonico e prevosto di S. Giovanni di Utrecht (18 ott. 1488), canonico di Alba e protonotarioapostolico (2 giugno 1492). Dalla doviziosa sistemazione del giovane nipote si può desumere senza sforzo eccessivo di fantasia che la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] il cursus honorum della Curia pontificia: fu referendario di entrambe le Segnature, protonotarioapostolico partecipante e, dal dicembre 1584, chierico della Camera apostolica.
In questa veste, dopo che il pontefice era morto ed era succeduto ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] il progetto.
Forte dell'incoraggiamento degli amici, oltre che del sostegno dei protettori romani (nel 1784 fu fatto protonotarioapostolico), diede alle stampe nel 1786, in Fermo, il primo volume Delle Antichità Picene (I-XXXII, Fermo 1786-1797 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] Orsini. Matteo ebbe sette fratelli, tra i quali divennero chierici Giovanni, arcivescovo di Palermo, e Giacomo, protonotarioapostolico. Per parte di padre era pronipote del cardinale Francesco Orsini.
Potendo vantare importanti ascendenti e legami ...
Leggi Tutto
RAGGI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
RAGGI, Ottaviano. – Nacque a Genova il 31 dicembre 1592 da Girolama di Negro e da Giacomo, eletto nel Senato della Repubblica il 20 novembre 1625.
Conseguita la laurea [...] in utroque iure, Ottaviano si trasferì in corte di Roma. Fu nominato il 19 novembre 1617 protonotarioapostolico e due anni più tardi referendario della Segnatura di grazia e della Segnatura di giustizia. Nel 1622 acquistò un posto di chierico della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] la tonsura e gli ordini minori, che ne facevano un chierico a tutti gli effetti. Ottenuta la dignità di protonotarioapostolico, fu incaricato da Clemente XI di andare a offrire le tradizionali fasce benedette dal papa al nipote di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] combinato dallo Scarampo); da lei nacque il futuro papa Paolo III. Giacomo, altro figlio del C., fu protonotarioapostolico. Fu il minore dei figli, Guglielmo, nato soltanto verso il 1465, che assicurò la discendenza maschile della famiglia ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] de’ Nobili, canonico di S. Pietro e cubiculario intimo di Clemente VIII, lo fece venire a Roma. Nominato protonotarioapostolico, Zacchia trovò dapprima impiego come uditore presso il cardinale Pier Donato Cesi, poi, all’inizio del novembre 1595, fu ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] 1471. La scalata della gerarchia ecclesiastica ebbe inizio il 25 giugno 1467, quando fu nominato protonotarioapostolico (Città del Vaticano, Archivio apostolico Vaticano, Reg. Vat., 545, c. 12v). Appena diciassette mesi dopo, il 21 novembre 1468, fu ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...