PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] del fratello, nel 1606 acquisì la commenda del priorato di S. Maria di Susa e della prevostura del Moncenisio. Protonotarioapostolico nel 1605, in quell’anno prestò servizio a corte come consigliere di Stato e come inviato presso la Repubblica di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] moglie, avvenuta in data imprecisata ma prima del 1517, Orsini abbracciò la condizione ecclesiastica. Fu quindi nominato protonotarioapostolico. Nel 1517 venne confermato dal papa nella signoria di Monterotondo, San Polo, Stimigliano, Collevecchio e ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] autore della prima biografia del pittore (Goria, 1999, pp. 47-49), con la mediazione del giurista e protonotarioapostolico Scipione Muratore, al fine di cercare un maestro per il figlio, Giacomo Antonio, futuro architetto. Dalla corrispondenza ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] l’Università di Torino laureandosi in diritto civile e canonico; prima del 1465 aveva ottenuto la carica di protonotarioapostolico. Alcuni anni più tardi (1473) prese contatti con Cicco Simonetta, il leader della corte e della cancelleria sforzesca ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] di migliaia di scudi. Piuttosto, annoverato tra i familiares del pontefice, nel gennaio del 1603 fu creato protonotarioapostolico e l’anno successivo anche avvocato concistoriale.
Dopo la morte di Clemente VIII, fu confermato commissario generale ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] , nella primavera 1814 raggiunse a Cesena Pio VII, che il 21 aprile lo nominò protonotarioapostolico e il 5 maggio gli affidò la carica di delegato apostolico di Viterbo, primo passo della sua rapida ascesa politica.
Giunto a Viterbo il 10 maggio ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] St.-Denis.
Nel 1488 fu designato da Carlo VIII ambasciatore a Roma, e il papa lo nominò allora (18 aprile) protonotarioapostolico, accordandogli su istanza dei re una riserva di benefici ecclesiastici in Provenza e in Borgogna. Non sappiamo se il C ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] la decorazione della sagrestia della chiesa di S. Fiorenzo a Perugia, su probabile chiamata di Fulvio Paolucci, protonotarioapostolico e conservatore della chiesa, ricordato in un’iscrizione del 1612 riportata da Orsini (1784, 1973, p. 200 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] che, nel 1473, conclusero definitivamente le difficili spartizioni. A quell’altezza cronologica, Savelli era anche protonotarioapostolico.
In quegli anni egli dovette affrontare i problemi di carattere politico che gli posero le strategie del ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] la fine della rivoluzione, fu da papa Gregorio XVI nominato, nel dicembre 1831,suo prelato domestico e protonotarioapostolico. Si accingeva a riprendere la fatica della pubblicazione delle Memorie, interrotta durante le ultime vicende politiche, e ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...