PONTUS de TYARD (o Thiard)
Natale Addamiano
Poeta della Pléiade e gentiluomo d'illustre famiglia, nato nel 1521 nel castello di Bissy, presso Chalon-sur-Saône; fu protonotarioapostolico, canonico di [...] Mâcon e conte vescovo di Chalon. P. de T. fu egregio latinista, buon versificatore, eccellente matematico, astronomo, teologo. Come rimatore in volgare, egli è uno dei migliori poeti d'amore e dei più ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Nato a Farnese (Viterbo) il 10 novembre 1674 da famiglia or) ginaria di Pesaro, ivi morto il 4 febbraio 1780; fu uno dei maggiori rappresentanti dell'erudizione antiquaria, [...] poi a Todi e a Pesaro. Rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico e fu nominato vicario generale di Pesaro e protonotarioapostolico. Ebbe il titolo di antiquario del granduca di Toscana e fu membro della Società Colombaria di Firenze. I suoi ...
Leggi Tutto
GAFFAREL, Jacques
Orientalista e occultista, nato a Mannes (Provenza) nel 1601, morto a Sigonce (Provenza) nel 1681. Ecclesiastico, dottore in teologia e in diritto canonico, pare sia stato inviato a [...] dovette sconfessare due volte. Tornato dall'anzidetto viaggio, trovò l'ambiente assai calmato, divenne elemosiniere del re, protonotarioapostolico e si dedicò alla propaganda per la conversione dei calvinisti. Nell'ultimo tempo della sua vita si ...
Leggi Tutto
LITTA, Lorenzo
Alessandro Giulini
Nacque in Milano da Giulio Pompeo (v. litta) il 23 febbraio 1756. Fu in giovane età insignito dell'ufficio di protonotarioapostolico: nel 1793 fu creato arcivescovo [...] da essere nel 1797 spedito quale legato a latere a Mosca in occasione dell'incoronazione di Paolo I. Delegato apostolico a Pietroburgo, trattò gli affari religiosi molto abilmente col governo russo ottenendo l'erezione di sei nuove diocesi di rito ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giglio Gregorio (Lilius Gregorius Gyraldus)
Nicola Turchi
Umanista, nato a Ferrara il 14 giugno 1479, morto a Roma nel 1552. Venne a Roma nel 1514 e fu protonotarioapostolico sotto Leone X [...] e Clemente VII; scrisse in latino di questioni letterarie e di erudizione antiquaria e mitologica. Dopo il sacco di Roma del 1527 si ritirò presso Pico della Mirandola, morto il quale passò gli ultimi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sebastiano de'
Giuseppe Ermini
Giureconsulto nato a Firenze e morto sulla fine del sec. XVI. Uomo di larga cultura nell'uno e nell'altro diritto, civile e canonico, godette della benevolenza [...] dei duchi di Toscana e dei pontefici, fu cavaliere dell'ordine di Santo Stefano, protonotarioapostolico e inviato da Sisto V a presiedere come uditore il tribunale della Rota per le provincie delle Marche dove rimase per cinque anni. Ma la sua ...
Leggi Tutto
MONTI DELLA CORTE
. Antica e nobile famiglia bresciana, nota sino dal sec. XII. I suoi membri presero sempre parte attiva alle vicende della città, e dal 1426 appartennero ininterrottamente al Consiglio [...] nobiltà; alcuni poi si segnalarono al servizio di Venezia, altri nella carriera ecclesiastica: così Gerolamo (1502-1572), protonotarioapostolico, che fu governatore a Fermo e a Spoleto. Nel sec. XIX oltre ad Alessandro emerge Gerolamo (1783-1872 ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Luigi
Ecclesiastico e scrittore, nato a Roma nel 1598, morto a Foligno, forse nel 1664. Laureatosi in diritto a Perugia nel 1619, e poi entrato nella vita ecclesiastica e fatto protonotario [...] apostolico, si occupò sempre della storia umbra a cui dedicò numerosissime opere.
Specialmente utili sono la Bibliotheca Umbriae, sive de scriptoribus provinciae Umbriae (1658); il Discorso della città di Foligno, cronologia di vescovi, governatori e ...
Leggi Tutto
KAAS, Ludwig
Prelato e uomo politico tedesco, nato a Treviri il 23 maggio 1881. Addottoratosi in teologia ed entrato nella vita ecclesiastica, insegnò diritto canonico a Treviri e a Roma; poi, eletto [...] , fino a essere eletto, nel dicembre 1928, capo del Centro cattolico. Si è personalmente occupato soprattutto di problemi di politica estera, specie per quanto concerne i territorî occupati. È prelato di camera pontificio e protonotarioapostolico. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Francesco Parravicini, di un "presidentato" e di "due segretariati di cancelleria prelatizii; con che papa Urbano dichiarollo protonotarioapostolico partecipante" (Lippi, p. 9). Di quale "presidentato" si trattasse non è dato sapere, ma secondo il ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...