BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Arnolfini" (ibid., f. 255). Mentre infatti più ferveva la contesa beneficiaria a Lucca, il protonotarioapostolico Bartolomeo Arnolfini riusciva a ottenere in Curia il breve di possesso per S. Giulia. E di questo documento si avvalse per insediare ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] 20 giugno 1491, nei Priori il 20 ott. 1502 e ancora nei Collegi nel 1509, mentre lo zio paterno Francesco fu protonotarioapostolico e decano nella cattedrale di Pescia. Lorenzo ebbe quattro figli: il D., di cui si conserva l'atto di battesimo nell ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] genealogisti, dallo stesso papa Sisto IV, che era stato suo maestro a Padova. A Roma fu nominato dal papa protonotariOapostolico, lasciando, come è scritto nel suo epitaffio, gli affari "in quibus fucrat cum, laude versatus", spinto dal desiderio di ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] della pretesa, il B. riporta i consilia scritti da quattro Viri illustres "in favorem nostrum": A. Stanga protonotarioapostolico, G. Incisa della Rocchetta, A. Bassignaga professore "ordinario" di diritto canonico dell'università di Pavia, L. Decio ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] . Avallarono la promessa del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore delle cause della Camera apostolica, ed Alessandro Campofregoso, vescovo di Ventimiglia.
Il C. dimostrò la sua ...
Leggi Tutto
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...