La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] La fMRI si basa sul fatto che ogni tessuto ha proprietà magnetiche differenti, legate in genere alla diversa concentrazione di protoni, nuclei di idrogeno che se sottoposti a un campo magnetico ruotano attorno al proprio asse e si allineano secondo l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] più potente acceleratore di particelle del mondo. Realizzato in un tunnel lungo 27 km ca., accelererà e farà collidere protoni ad alta energia alla ricerca degli ipotizzati bosoni di Higgs per conseguire un'importante conferma del Modello standard ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] , quali il tempo di rilassamento T1 (spin-lattice), il tempo di rilassamento T2 (spin-spin), la densità dei protoni, la suscettibilità magnetica e la diffusione delle molecole di acqua.
Nelle applicazioni di MRI è necessario determinare in modo ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dal tempo impiegato dal tessuto per rilassarsi ma anche dal numero di nuclei di idrogeno in esso presenti (ossia dalla 'densità protonica'). L'uso di mezzi di contrasto nella MRI può facilitare il rilevamento del tumore e di altre patologie. L'agente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] dal tempo impiegato dal tessuto per rilassarsi ma anche dal numero di nuclei di idrogeno in esso presenti (ossia dalla 'densità protonica'). L'uso di mezzi di contrasto nella MRI può facilitare il rilevamento del tumore e di altre patologie. L'agente ...
Leggi Tutto
protonazione
protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed è il primo stadio di molte reazioni chimiche...