• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [473]
Fisica nucleare [78]
Fisica [270]
Chimica [108]
Biologia [64]
Astronomia [43]
Temi generali [54]
Medicina [44]
Fisica atomica e molecolare [46]
Astrofisica e fisica spaziale [42]
Chimica fisica [33]

isodiafero

Enciclopedia on line

Nella fisica nucleare, di nuclidi aventi uguale la differenza tra il numero dei neutroni e quello dei protoni; sono i., per es., i nuclidi 23492U e 23290Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE – NEUTRONI – PROTONI

HERA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

HERA HERA 〈hèra〉 [FSN] Denomin. di un grande anello di accumulazione a fasci incrociati per elettroni e protoni, sito ad Amburgo, con energia massima, rispettiv., di 30 GeV e 820 GeV, costruito spec. [...] per indagare la struttura del protone fino a dimensioni corrispondenti a impulsi trasferiti dell'ordine di 105 GeV/c (c è la velocità della luce nel vuoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] dell'elettrone, 2/3 nel caso di u, −1/3 nel caso di d e s. I barioni sono composti da tre quark, per esempio il protone P=uud, l'iperone sigma, ∑+=uus, e così via, mentre i mesoni sono composti da una coppia di quark e antiquark. Il modello a quark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

nùcleo atòmico

Enciclopedia on line

nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni [...] . A è il numero intero che meglio approssima la massa del n.a. espressa in unità di massa atomica e dipende dal numero di protoni (Z) e neutroni (N=A−Z) presenti. Due n.a., con lo stesso numero atomico, ma diverso numero di massa, si chiamano isotopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – MODELLI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nùcleo atòmico (4)
Mostra Tutti

partone

Enciclopedia on line

In fisica, particella la cui esistenza è stata postulata per spiegare certe caratteristiche sperimentali della diffusione anelastica profonda di elettroni su protoni e neutroni: nel modello a p. tali particelle [...] sono considerate parti costituenti dei nucleoni, e possono essere identificate con i quark e i gluoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: PARTICELLA – ELETTRONI – NEUTRONI – PROTONI – GLUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partone (3)
Mostra Tutti

subnucleare

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di ente caratterizzato da dimensioni minori di quelle dei nuclei atomici, e in particolare di particelle facenti parte della struttura nucleare, come protoni, neutroni ecc. (➔ particelle [...] elementari). Fisica s. La parte della fisica che si occupa delle particelle subnucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: NUCLEI ATOMICI – NEUTRONI – PROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su subnucleare (2)
Mostra Tutti

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] le particelle a eccezione dei quark risulta pari a un multiplo intero (piccolo o nullo) della carica posseduta (con segno opposto) dal protone e dall’elettrone (pari a 1,60217733∙10−19C) che è quindi assunta come unità di misura. La massa riportata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

sincrotrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrotrone sincrotróne [Der. dell'ingl. synchrotron, contrazione di synchro(nized) (elec)tron (accelerator) "(acceleratore a) elettroni sincronizzati"] [FSN] Acceleratore di elettroni (elettrosincrotrone) [...] in funzione è dell'ordine di 7.5 GeV per elettroni (DESY II, Amburgo) e di 1000 GeV (1 TeV) per protoni (Tevatron, Fermi Laboratory, presso Chicago). ◆ [FSN] Frequenza di s.: v. sincrotrone: V 231 a. ◆ [FSN] Luce, o radiazione, di s.: radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

forze fondamentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forze fondamentali Omar Benhar Noccioli Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Ogni atomo, a sua volta, contiene elettroni e un nucleo, fatto di protoni e neutroni, delle dimensioni di qualche milionesimo di milionesimo di millimetro. Le particelle che non si possono dividere in parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forze fondamentali (2)
Mostra Tutti

CLIC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CLIC CLIC 〈si-èl-ài-si o, all'it., klik〉 [FSN] Sigla dell'ingl. CERN LInear Collider per indicare un collisore lineare per elettroni e protoni allo studio (1996) al CERN, che dovrebbe raggiungere energie [...] di qualche TeV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
protonare
protonare v. tr. [der. di protone] (io protóno, ecc.). – In chimica, addizionare a una molecola uno o più protoni.
protonazióne
protonazione protonazióne s. f. [der. di protonare]. – In chimica, addizione di un protone su una coppia solitaria di elettroni in una molecola: si effettua di norma per aggiunta di un acido forte, ed è il primo stadio di molte reazioni chimiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali