Fisico inglese (Manchester 1891 - Cambridge 1974); allievo di E. Rutherford. Nel 1935 prof. a Liverpool; dal 1948 a Cambridge. Membro della Società reale inglese e direttore del laboratorio Cavendish di [...] del nucleo, scoprì nel 1932 una nuova particella elementare priva di carica elettrica, di massa circa uguale a quella del protone, che fu chiamata neutrone; per tale scoperta ebbe nel 1935 il premio Nobel. Ha partecipato, come capo della missione ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] del vuoto, la carica e la massa dell’elettrone, la costante della gravitazione, la costante di Planck, la massa del protone e la velocità della luce nel vuoto. Jean-Marc Lévy-Leblond ha individuato una classificazione per tali costanti ripartita in ...
Leggi Tutto
conservazione
conservazióne [Der. del lat. conservatio -onis, "atto ed effetto del conservare", dal part. pass. conservatus di conservare (→ conservativo)] [FSN] C. della corrente vettoriale: v. interazioni [...] a. ◆ [RGR] C. nello spazio-tempo curvo: v. relatività generale: IV 791 e. ◆ [FSN] C. parziale della corrente assiale: v. protone: IV 619 d. ◆ [LSF] Equazione, o relazione, di c.: l'equazione fra le grandezze interessate a una legge di conservazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] e quella di due nuovi b. vettoriali W± e Z0 estremamente pesanti, con una massa circa cento volte la massa del protone.
L'osservazione nel 1973 presso i laboratori del CERN delle correnti deboli neutre, e la scoperta nel 1983 dei b. elettrodeboli ...
Leggi Tutto
adroni
Guido Altarelli
Particelle soggette alle interazioni forti. Tra i fermioni fondamentali, i quark sono dotati di cariche di colore, che danno luogo alle interazioni forti, e pertanto sono adroni, [...] e antiquark. I barioni, di spin semintero, sono costituiti da 3 quark; i mesoni, di spin intero, da una coppia quark-antiquark. Il protone p è costituito, per es., da tre quark, due di tipo up e uno down (uud). Le cariche elettriche dei tre quark si ...
Leggi Tutto
leptoquark
leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] e antimateria attualmente osservata nell'Universo, che sembra costituito quasi esclusivam. di materia, e porterebbero all'instabilità del protone, che avrebbe una vita media dell'ordine di 1032÷1034 anni; secondo tali teorie la massa del l. dovrebbe ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] di particelle aventi carica circa eguale a quella dell'elettrone e massa intermedia fra quella dell'elettrone e quella del protone. Successive accurate osservazioni di P. M. S. Blackett e coll. (sempre a mezzo di camera di Wilson), confermarono l ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] può esser prodotto che in coppia con un b.; inoltre, poiché non esistono b. con massa minore di quella del protone, il protone deve essere stabile. Il principio di conservazione del numero barionico è posto in dubbio dalle teorie cosiddette di grande ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1904 - Cambridge, Mass., 1979). Prof. di fisica teorica a Copenaghen; emigrò successivamente negli Stati Uniti, dove lavorò nei laboratorî di Los Alamos. Dal 1947 prof. di fisica [...] sulla fissione nucleare scoperta da O. Hahn e F. Strassmann nel 1938, ottenendo, contemporaneamente a F. Joliot, la fissione nucleare dell'uranio per opera di neutroni. Con O. Stern ha misurato (1933) il momento magnetico del protone e del neutrone. ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] ]
γ+p=n+π++π° [9]
γ+p=Λ+Κ+ [10]
γ+n=p+π- [11]
nelle quali γ è il fotone, n il neutrone, p il protone, π+, π−, π° i pioni positivi, negativi e neutri, Λ l'iperone lambda, K+ il kaone positivo. Dalla conservazione del quadrimpulso totale e con semplici ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...