fermione
Mauro Cappelli
Particella con spin semintero che segue la statistica di Fermi-Dirac. In accordo con il Modello Standard delle particelle elementari, i fermioni fondamentali noti sono i leptoni [...] angolari interi) dà come risultato un momento angolare totale semintero. Per es., i barioni (come il neutrone e il protone) sono fermioni composti da tre quark. I fermioni obbediscono al principio di esclusione di Pauli (un singolo stato quantico ...
Leggi Tutto
N
N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] principale. ◆ [FSN] Simb. di una classe di barioni con stranezza S=0 e spin isotopico I=1/2 alla quale appartengono il protone, il neutrone e molte risonanze adroniche di massa crescente da N(1440) in poi (il numero tra parentesi indica la massa in ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] anche gli USA, il Giappone, la Russia e altri paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia. È il più grande collisore protone-protone mai realizzato e raggiungerà un'energia massima di 7 TeV per fascio, con una luminosità di ben 10³⁴ cm⁻² s⁻¹; sarà anche ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] profondamente anelastica. Un elettrone (considerato una particella puntiforme, allo stato attuale delle conoscenze) viene inviato su un protone allo scopo di studiare in dettaglio la struttura interna di quest'ultimo (composto di tre quark). A causa ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a riposo m0. La costante Cγ assume un valore enormemente maggiore per gli elettroni (Cγ=8,85×10−5 mGeV−3) che per i protoni (Cγ=7,79×10−18 mGeV−3). La potenza irradiata deve essere compensata dal sistema RF; come si vede dalla [16], tale potenza ...
Leggi Tutto
nucleosintesi
Processo di formazione di nuovi elementi chimici che ha luogo nelle stelle attraverso le reazioni di fusione nucleare. Dalle stelle, attraverso eventi catastrofici che caratterizzano certe [...] di sequenza principale, il processo fondamentale è la fusione dell’idrogeno in elio, che avviene soprattutto attraverso il ciclo protone-protone, nelle stelle con massa M〈1,5 masse solari, e attraverso il ciclo carbonio-azoto-ossigeno (CNO), nelle ...
Leggi Tutto
Momento magnetico che può essere assunto come unità di misura per gli altri. Introdotto per la prima volta da P.-E. Weiss nel 1911, acquistò preciso significato pochi anni dopo nella teoria quantistica [...] dei nuclei. Il m. di Bohr μB è dato da
,
mentre quello nucleare μN da
,
dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto, e la carica dell’elettrone, h la costante di Planck, me e mp la massa dell’elettrone e del protone rispettivamente. ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] 109 K) dell’Universo in rapida espansione, legarsi insieme per formare nuclei di deuterio; i nuclei di deuterio fondendosi con un protone hanno dato luogo a nuclei di 3He, e quelli di 3He unendosi a un neutrone hanno formato nuclei di 4He, i nuclei ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] basata sull’algebra non commutativa di operatori. Derivò l’equazione relativistica delle particelle a spin semintero (elettrone, protone ecc.), che generalizza l’equazione d’onda di Schrödinger. Questa equazione, che porta il suo nome, ammette ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] cioè ha carica totale uguale a zero.
Ci sono anche i neutroni
L'atomo più piccolo e semplice, l'idrogeno, è costituito da un protone al centro e da un elettrone che gli gira attorno. Ma sarebbe sbagliato dedurne che il nucleo di un atomo di elio, l ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...