• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
84 risultati
Tutti i risultati [341]
Chimica [84]
Fisica [219]
Fisica nucleare [93]
Fisica atomica e molecolare [46]
Temi generali [40]
Biologia [36]
Chimica fisica [31]
Meccanica quantistica [33]
Matematica [32]
Biografie [24]

protone

Enciclopedia on line

Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] p. ha ulteriormente precisato questa struttura interna (➔ quark): un p. è costituito da due quark up e da un quark down. In chimica, protonazione, addizione di un p. a una molecola: si effettua per aggiunta di un acido forte ed è il primo stadio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI PAULI – MAGNETONE NUCLEARE – INTERAZIONI FORTI – REAZIONI NUCLEARI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protone (2)
Mostra Tutti

idrogenione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, indica lo ione idrogeno, H+, cioè il protone. La dissociazione elettrolitica degli acidi dà luogo a i. e anioni costituiti dal residuo acido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROCHIMICA – IONE IDROGENO – PROTONE – ANIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogenione (2)
Mostra Tutti

trasferimenti intermolecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasferimenti intermolecolari Sergio Carrà Reazioni chimiche elementari attraverso le quali un protone o un elettrone vengono trasferiti fra due centri di due molecole diverse. Se i due centri appartengono [...] è la dissociazione di un acido, nella quale, in presenza di solventi (comunemente l’acqua), ha luogo il trasferimento di un protone da una specie a un’altra. Si tratta di reazioni che si svolgono in tempi molto brevi, dell’ordine dei picosecondi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

deuterio

Enciclopedia on line

Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] anche idrogeno pesante, si rappresenta con il simbolo D oppure 2H. Scoperto (C.H. Urey, F.G. Brickwedde, G.M. Murphy ed E.W. Washburn) per via spettroscopica nel 1931, è un gas di peso atomico doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: MODERATORE DI NEUTRONI – PARTICELLE ELEMENTARI – REAZIONI CHIMICHE – ACQUA PESANTE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deuterio (2)
Mostra Tutti

prozio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prozio pròzio [Der. del lat. scient. protium, dal gr. pròtos "primo"] [CHF] Nome dato talora all'idrogeno normale, 1₁H, il cui nucleo è costituito da un protone, per distinguerlo dal deuterio (nucleo [...] con un protone e un neutrone) e dal trizio (nucleo con un protone e due neutroni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prozio (1)
Mostra Tutti

protolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protolisi protòlisi [Comp. di proto(ne) e -lisi] [CHF] Reazione chimica nella quale si ha passaggio di uno ione idrogeno, cioè di un protone, da un acido a una base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] energie di attivazione. Per un nucleo che scambia la sua posizione nel tempo tra due siti A e B magneticamente non equivalenti (come il protone cis o trans in un'ammide) la magnetizzazione è data da con τA e τB tempi di vita nello stato A e B del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti

trizio

Enciclopedia on line

(o tritio) Isotopo radioattivo dell’idrogeno con numero di massa 3 e periodo di dimezzamento di circa 12 anni, il cui nucleo (tritone) contiene due neutroni e un protone (simbolo 3H o 31H o T). Il rapporto [...] fra atomi di t. e d’idrogeno normale in natura è molto piccolo, dell’ordine di 10–18. È molto usato nella ricerca come tracciante radioattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: ISOTOPO RADIOATTIVO – IDROGENO – NEUTRONI – PROTONE – TRITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trizio (1)
Mostra Tutti

ACIDO-BASE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I concetti di acido e di base, inizialmente definiti indipendentemente l'uno dall'altro, hanno subìto negli ultimi cinquant'anni profonde modificazioni che hanno portato prima a considerarli fra loro complementari [...] così, per es. nella [1], CH3COOH è un acido (rispetto alla base H2O), ma esso può comportarsi da base, cioè accettare un protone, se in presenza di un'altra specie chimica più fortemente acida; per es.: Se manca un adatto partner, CH3COOH non è né un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO ACIDO-BASE – REAZIONE ACIDO-BASE – OSSIDO-RIDUZIONE – CHIMICA ORGANICA – ACIDO DEBOLE

ossiacidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossiacidi Andrea Ciccioli Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] le prescrizioni della IUPAC, andrebbero denominati più propriamente ossoacidi. Possono essere descritti con la formula generale HaXbOc, dove X è un elemento diverso da idrogeno e ossigeno o, talora, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI CHIMICI – ACIDI INORGANICI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO SOLFORICO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossiacidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
protóne
protone protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...
protonare
protonare v. tr. [der. di protone] (io protóno, ecc.). – In chimica, addizionare a una molecola uno o più protoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali