Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] più forte di quanto non sia la desossiemoglobina nell'ambito fisiologico di pH, cosicché la cessione di ossigeno è accompagnata dal legarsi di protoni alla proteina:
H+y HbO2+xH+ &mis6;Q (H+y+x) Hb+O2.
Quindi il CO2, aumentando l'attività degli H ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] di particelle elementari che sono dovuti alle ‛interazioni deboli'.
Tali interazioni deboli spiegano il decadimento di un neutrone in un protone, in un elettrone e in un antineutrino in un tempo dell'ordine di minuti, mentre i processi di decadimento ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] più comunemente impiegate in chimica sono quella di J. N. Brönsted (B.), secondo cui un acido è un donatore di protoni e una base è un accettore di protoni, e quella di G. N. Lewis (L.), secondo cui un acido è un accettore di una coppia elettronica e ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ), rrm (equivalente a mrr) e rrr (la più intensa).
Un analogo ragionamento si può fare per la risonanza dei protoni dei gruppi CH3 legati direttamente alla catena: già a 60 MHz si osservano nettamente tre risonanze, che debbono essere ragionevolmente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dieci miliardi e un miliardo di gradi kelvin (K). In queste condizioni iniziò la 'nucleosintesi': i neutroni si unirono con i protoni e dopo pochi minuti rimase una miscela di nuclei di idrogeno ed elio, con tracce di deuterio e altri elementi. Seguì ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] lasciato delle tracce indelebili conservatesi durante l'enorme successivo raffreddamento (come, per es., la vita media finita del protone) ed è solo attraverso l'analisi di queste tracce che è possibile sperare di risalire alla simmetria primordiale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] guida d'onda, in questo caso lo schema comprende vari elettrodi a tubo, a tensione crescente tra la sorgente di protoni e il bersaglio.
Risonanza magnetica nucleare (NMR). Analoga alla spettroscopia ESR ma basata sulla transizione di momenti di spin ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] , la Na+/K+-ATP-asi o pompa del sodio, e il recettore farmacologico dell'omeprazolo, la H+/K+-ATP-asi o pompa protonica di cui si è già parlato. Queste pompe sono costituite da due subunità proteiche: la subunità α funziona da pompa ionica, mentre ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] natura: più elevata è la carica del catione, più forte è l'acido e maggiore sarà la sua tendenza a perdere un protone. L'argilla smectite, per esempio, con ioni Zn²+ o Cu²+ situati nelle regioni interstrato, somiglia vagamente a un enzima. Infatti le ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] 'Universo fosse riempito di fotoni di altissima energia - raggi gamma e X - e particelle elementari, i quark (oggi imprigionati nei protoni e neutroni), i neutrini, gli elettroni e le loro antiparticelle. Il tutto governato da un'unica forza che si è ...
Leggi Tutto
protone
protóne s. m. [dall’ingl. proton, voce coniata intorno al 1920 dal fisico ingl. lord E. Rutherford of Nelson dal gr. πρῶτος «primo» col suff. -on di electron «elettrone»]. – In fisica, particella elementare stabile, di massa 1,00728...